Tenute Sella & Mosca

Alla fine dell’ottocento due avventurosi professionisti piemontesi giunsero nella piana di Alghero per una battuta di caccia. Nacque così l’intuizione di Erminio Sella ed Edgardo Mosca di trasformare quel selvaggio e suggestivo suolo, fino ad allora destinato solo alla pastorizia, in una straordinaria terra da vino.
Fondata nel 1899, la Sella & Mosca si estende su un’area di 650 ettari, di cui 550 coltivati a vigneto.
L’Azienda produce vini di pregio, ottenuti da uve selezionate, coltivate e raccolte nelle proprie tenute. La sua “carta dei vini’ comprende, fra gli altri, i rossi Capocaccia, I Piani, Cannonau Riserva, Dimonios, Raìm, TerreRare, TerreRare Riserva, Tanca Farrà, Medeus e Marchese di Villamarina, i bianchi Abidoru, La Cala, Cala Reale, Monteoro, Terre Bianche, Terre Bianche Cuvée 161, Le Arenarie, Parallelo 41 e Thìlion, i rosati Oleandro e Rosé di Alghero, il liquoroso Anghelu Ruju, il passito Monteluce, lo spumante Brut di Torbato ed il novello Rubicante.
Visitare la Sella & Mosca significa immergersi nella realtà e nelle sensazioni di una storia centenaria. Fra i vigneti, percorrendo il lungo viale costeggiato da oleandri, si raggiunge il cuore delle tenute. Sulla piccola piazzetta si affacciano, immersi nel verde, gli edifici più caratteristici e la chiesetta dedicata alla Madonna dell’Uva.
Nei primi anni della sua attività l’Azienda si impegnò nell’attività vivaistica e contribuì alla ricostruzione dei vigneti devastati dalla fillossera. A questo scopo fu realizzato il “cantiere di forzatura’, una speciale serra in muratura destinata alla produzione di viti innestate su portainnesti resistenti al temibile insetto. L’edificio oggi ospita l’Enoteca per la vendita al pubblico, una sala convegni ed un piccolo Museo che comprende una sezione didattica sugli scavi della Necropoli di Anghelu Ruju, scoperta nel 1903 in un angolo delle Tenute, ed una selezione di immagini d’epoca sugli inizi dell’attività scattate da Vittorio Sella, fratello di Erminio e famoso fotografo ed esploratore.
Negli anni 70 si è provveduto a costruire un moderno impianto di vinificazione e da allora le suggestive cantine edificate nel 1903 sono destinate all’invecchiamento dei più importanti vini rossi, insieme all’edificio che ospita l’affinamento in bottiglia del prestigioso “Marchese di Villamarina’.

Tour&Tasting
Le visite sono possibili tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, in italiano o in inglese, unicamente su prenotazione e verranno confermate secondo disponibilità. È possibile scegliere tra quattro diverse esperienze.
Le strutture (eccetto la cantina di invecchiamento tradizionale) sono accessibili anche in carrozzina.

Informazioni e prenotazioni
Direttamente dal sito Sella e Mosca
Tel. +39 079 997746 – E-mail: visit@sellaemosca.com

Enoteca
L’enoteca e la piazza sono aperti
• Da novembre a maggio, dal lunedì alla domenica – dalle ore 10 alle ore 18
• Da giugno a ottobre, dal lunedì alla domenica – dalle 10 alle 20

Si effettuano spedizioni in tutto il mondo.
Tel. +39 079997719 – E-mail: enoteca@sellaemosca.com

Telefono: T. +39 079 997700 | F. +39 079 951279
Email: welcome@sellaemosca.com
Sito Web: Sella e Mosca
Indirizzo: Località I Piani – 07041 Alghero (Sassari)

 

 

Telefono: T. +39 079 997700  | F. +39 079 951279
Email: anna.cadeddu@sellaemosca.com
Sito Web: http://www.sellaemosca.com/
Indirizzo: Strada vicinale Mamuntanas, L'Alguer/Alghero, Sassari, Sardigna/Sardegna, Italia

Galleria