Caricamento Eventi

XXV Festival Musica delle Bocche | TRYGVE SEIM – ANDREAS UTNEM

Festival Musica sulle Bocche – XXV edizione
TRYGVE SEIM – ANDREAS UTNEM

La world music del Festival Musica sulle Bocche, a cura della Jana Project arriva ad Alghero.
Domenica 31 agosto, nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria, il duo norvegese formato da Trygve Seim e Andreas Utnem sarà protagonista di una serata di musica dal fascino profondo e raffinato.

Con il modesto sottotitolo “Songs for saxophone and piano“, il concerto esplora con eleganza un repertorio che spazia da nuove ambientazioni musicali della Messa a canti popolari, musica per il teatro, improvvisazioni e una nuova versione del brano ritmicamente delicato “Bhavana”, già presente nell’album “Different Rivers” di Seim. Le composizioni dei due artisti fondono reminiscenze della musica popolare nordica con strutture tipiche della musica colta europea del primo Novecento. Seim e Utnem incanteranno il pubblico con un’intesa profonda, costruita su un dialogo tra le influenze mediorientali, che affascinano da tempo il sassofonista, e l’approccio neoclassico che caratterizza il pianismo di Utnem.
Ne nascerà un concerto informale e coinvolgente, capace di fondere melodie e sfumature jazzistiche in un’esperienza sonora unica. A metà degli anni ’90, Utnem — pianista e compositore — coinvolse Seim in una collaborazione con la fondazione norvegese Church City Mission, invitandolo a suonare durante alcune funzioni religiose. Insieme, improvvisavano variazioni sui salmi, alternandole a composizioni proprie. Nel tempo, quelle esperienze si trasformarono in concerti regolari e, nel 2008, i due decisero di registrare il materiale sviluppato nel corso degli anni. Il risultato fu “Purcor“, primo album del duo, inciso nella chiesa di Tøyen Kirke, nel cuore storico di Oslo. Un lavoro profondo e meditativo, che conserva ancora oggi intatto il suo fascino.

Il Festival
Nato nel 2001, il Festival Musica sulle Bocche ha riscosso fin dalla prima edizione grande apprezzamento, guadagnandosi negli anni lo status di evento imperdibile. Sempre più internazionale grazie alla presenza di artisti di fama mondiale, il festival è rimasto profondamente legato al territorio che lo ospita, diventando un appuntamento tradizionale in numerosi comuni del Nord Sardegna. Unisce la passione per il jazz con l’amore per una delle isole più belle del Mediterraneo e con un forte impegno per il rispetto dell’ambiente. Tra i suoi obiettivi: creare bellezza e contribuire a contrastare lo spopolamento dei piccoli centri.

Breve biografia degli artisti
Trygve Seim, sassofonista e compositore jazz. La passione per il sax nacque dopo aver ascoltato casualmente “Eventyr” di Jan Garbarek durante una gita in famiglia. Artista maturo e stimato, vanta due dischi da solista e dieci da co-leader, oltre a numerose collaborazioni come sideman, con artisti del calibro di Manu Katché, Iro Haarla, Kenny Wheeler e Motorpsycho.
Con 22 album pubblicati per ECM Records, Seim ha debuttato con “Different Rivers“, vincitore del Premio della Critica Discografica Tedesca nel 2001. Ha inoltre tenuto tournée in tutto il mondo con il proprio ensemble e con The Source, collaborando tra gli altri con Jacob Young, Sinikka Langeland, Fathy Salama e Jai Shankar.

Andreas Utnem, pianista, compositore e arrangiatore norvegese, è noto per la sua sensibilità narrativa e spirituale. Ha partecipato come musicista a numerose produzioni discografiche e attualmente è cantore e direttore musicale presso la Tøyenkirka di Oslo.
Ha composto brani liturgici e inni, collaborando con autori come Edvard Hoem e Jon Fosse.

INFORMAZIONI

Ingresso libero (fino a esaurimento posti)