Caricamento Eventi

Il Festival Musica sulle Bocche – Gli Indaco sbarcano ad Alghero

Il Festival Musica sulle Bocche – XXV edizione
INDACO

La world music del Festival Musica sulle Bocche, a cura della Jana Project arriva ad Alghero.

Alghero si “tinge” di Indaco! Una delle più importanti e riconosciute band del panorama musicale etno-world italiano arriva nella città catalana.
L’evento è a cura di Jana Project e della Fondazione Alghero.

L’8 agosto il gruppo fondato nel 1992 da Mario Pio Mancini e dallo storico chitarrista del Banco del Mutuo Soccorso, Rodolfo Maltese, sarà protagonista di una serata memorabile nella cornice de Lo Quarter.
Riconosciuto come pietra miliare nel panorama etno-world italiano, la band- dal nome ispirato alla Indigofera tinctoris, arbusto dalle cui foglie si estrae il pigmento bluastro che dà il nome al colore magico e indefinito scelto -, ha subito diverse contaminazioni musicali, nel corso di questi anni raggiungendo un marchio sonoro riconoscibile, grazie alla contaminazione di diversi stili a numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale.

Negli anni gli Indaco hanno infatti stretto collaborazioni sia dal vivo che in studio con musicisti del calibro di Tony Esposito, Antonello Salis, Enzo Gragnaniello, Francesco Di Giacomo, Mauro Pagani, Lester Bowie, Snowie White, Andrea Parodi, Eugenio Bennato, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Ricky Portera e tanti altri.

Il gruppo, costituito da: Mario Pio Mancini (bouzouki, mandola); Ilaria Caruso (voce, tamburello);
Martino Cappelli (chitarra, oud); Angelo Olivieri (tromba); Maurizio Turriziani (basso) e Valerio Michetti (batteria, percussioni), si è fatto conoscere dal pubblico con una fitta rete di concerti e partecipazioni a Festival sia in Italia che all’estero, oltre che al successo delle pubblicazioni discografiche edite dal Manifesto raggiungendo il traguardo di più di 20.000 copie vendute con il CD “Vento del Deserto” nel 1997.
La loro musica è articolata in atmosfere etno-folk ed in altre più rock, con influssi che spaziano dalla musica mediorientale al progressive – anche per via dall’esperienza che alcuni componenti storici del gruppo come Rodolfo Maltese e ospiti come Francesco Di Giacomo avevano maturato sin dagli anni ’70 – fino alla successiva contaminazione con il jazz, la musica leggera e le più moderne sonorità della musica world, ambient e dub.

Il gruppo è autore di una folta discografia che comprende: “The New Ensemble” di Mario Pio Mancini, Rodolfo Maltese e “Flying With The Chakras“, uscito a nome Mario Pio Mancini o “Vento Del Deserto” e “Amorgos” a nome de Il Manifesto negli anni ’90. Opere seguite da quelle dei primi anni 2000 come “Spezie” (Il Manifesto), “Terra Maris” (Helikonia) e “Porte d’Oriente” (Squilibri/Il Manifesto), fino ai più recenti a nome di Nu Indaco “Su Mundu” (Helikonia/Routes), “Hibiscus” (Helikonia/Routes) e “Incontro” (Live), Helikonia/Routes, fino ai più recenti “Mediterraneo Express“, uscito a nome Indaco Project e l’ultimo “Due Mondi” uscito nel 2022 a cura di AlfaMusic.
Una folta discografia che testimonia l’ampia ricchezza culturale della band che spazia e che riflette la propria poetica di fusione stilistica.
Uno stile profondo, intenso ed eclettico che regalerà agli spettatori una serata magica e indimenticabile.

INFORMAZIONI
Info e biglietti: https://eventi.musicasullebocche.it/evento/mediterranean-night/