Le giornate clou saranno:
- Venerdì 26 settembre con l’attività congiunta delle colles castelleres nel cuore del centro storico.
- Sabato 27 settembre con la grande sfilata dal porto fino a Piazza Sulis, che si concluderà con i tradizionali balli dei Giganti catalani.
- Domenica 28 settembre con i concerti in Piazza Sulis: sul palco i gruppi algheresi e catalani, fino all’attesissima esibizione della band barcellonese Els Catarres, simbolo della musica pop catalana contemporanea.
- I Percorsi Polifonici della rassegna Estudi Polifóni (19 settembre).
- La 32ª Rassegna Musicale Note di Fine Estate a cura dell’Akademia Cantus et Fidis (26, 27 e 28 settembre).
- I canti algheresi di Angelo Maresca (2 ottobre).
- Il concerto della Banda Musicale A. Dalerci (29 settembre).
- Giornate Europee del Patrimonio (27-28 settembre), con visite guidate e attività nei musei e alla Necropoli di Anghelu Ruju.
- Premio Internazionale di Poesia e Prosa “Rafael Sari”.
- Alghero Family Festival con attività per i più piccoli.
- Oktober Fest Sardegna all’Anfiteatro Ivan Graziani.
- Eventi sportivi di livello internazionale come il 25° Sardinia Open Wheelchair Tennis, la XX Baia delle Ninfe (con i Campionati Italiani di Regolarità Auto Storiche e Moderne), l’Alghero Half Marathon e il tour “SPORT & BEACH 2025” promosso dalla Gazzetta dello Sport.
Celebrazioni religioseIl 29 settembre, giornata dedicata a San Michele, la città vive i momenti più sentiti della tradizione religiosa con le Sante Messe in Cattedrale (alle ore 7.30 e 10.30). Alle 18.30, dalla Cattedrale di Santa Maria, partirà la suggestiva processione nel centro storico: tra le vie della città, la Banda Musicale A. Dalerci accompagnerà la statua di San Michele fino all’omonima chiesa, aperta straordinariamente per l’occasione. Qui il Vescovo Padre Mauro Maria Morfino presiederà la Messa Solenne dedicata al patrono di Alghero, offrendo a fedeli e visitatori un momento di intensa spiritualità e partecipazione.
Il “Sant Miquel Festival 2025” è organizzato dalla Fondazione Alghero con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, ai sensi della L.R. 21 aprile 1955, n. 7 (“Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”), Art. 2/C – Cartellone delle manifestazioni dello spettacolo. L’iniziativa rientra inoltre nel Programma Salude & Trigu, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari, ed è realizzata in collaborazione con la Plataforma per la Llengua e numerose organizzazioni e associazioni del territorio.

