SANT MIQUEL FESTIVAL 2025 | Rassegna Estudi Polifònic – Percorsi Polifonici
Continua ad arricchirsi il programma del “Saint Miquel Festival 2025” ad Alghero. Venerdì 19 settembre alle 20:30, la suggestiva Cattedrale di Santa Maria ospiterà la XXIX edizione della “Rassegna Estudi Polifònic”, una serata caratteristica e affascinante che vedrà protagonisti il Coro Polifonico Algherese, sotto la direzione artistica del maestro Ugo Spanu. Ad affiancare il coro algherese, anche ospiti d’eccezione come I Cantori della Resurrezione, coro polifonico di Porto Torres, diretto dal maestro Fabio Fresi.
Un’occasione per attrarre cittadini e visitatori in una serata inno alla musica corale, celebrando la tradizione e la bellezza del patrimonio sonoro del territorio. Il Coro Algherese spazierà dal Rinascimento alla musica contemporanea, valorizzando un vasto repertorio che fonde generi sacri e profani, con canti italiani, regionali e internazionali, arricchiti da arrangiamenti originali e suggestive armonie. Un’eccellenza cittadina che, da oltre cinquant’anni, porta i colori di Alghero in tutta Europa. Tra i numerosi festival a cui ha preso parte, è celebre il 35° Festival Internazionale di Cork (Irlanda) nel 1988, il Festival Internazionale di Llangollen (Inghilterra) e quello di Palma di Maiorca (Spagna). A questi si aggiungono diverse tournée in Francia a Prades e in varie località catalane come Tarragona e Monserrat, fino alla più recente esibizione a Barcellona, nella prestigiosa cripta della basilica della Sagrada Familia, nella serata intitolata Lo Senyal del Judici, l’Alguer i el Cant de la Sibilla. Quest’ultimo è un canto dall’antica melodia, simbolo di un’intera comunità, legato culturalmente alle terre del Mediterraneo.
Il concerto, a ingresso libero, sarà aperto dal Joves Ensemble del Coro Polifonico Algherese, diretto da Maria Gabriella Mura.
Un’occasione unica per vivere un momento di cultura e spiritualità nel cuore della città, tra storia, arte e musica.
Il “Sant Miquel Festival 2025” è organizzato dalla Fondazione Alghero, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, ai sensi della L.R. 21 aprile 1955, n. 7 (“Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”) – Art. 2/C – Cartellone delle manifestazioni dello spettacolo. L’iniziativa rientra inoltre nel Programma “Salude & Trigu”, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari, e viene realizzata con la collaborazione di numerose organizzazioni e associazioni del territorio.