Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026 ad Alghero
A cura del CeDAC Sardegna – Teatro Civico “Gavì Ballero” – Alghero
La città di Alghero sarà protagonista di un appuntamento speciale della Stagione di Teatro Ragazzi 2025–2026.
Martedì 11 novembre, il Teatro Civico “Gavì Ballero” ospiterà il laboratorio di drammaturgia “Un giorno con Arpagone/Dalla platea alla scena”, condotto da Michele Santeramo.
Autore teatrale di grande rilievo, vincitore di prestigiosi premi e riconoscimenti, Santeramo è cofondatore del Teatro Minimo insieme a Michele Sinisi e vanta importanti collaborazioni con il Teatro Nazionale della Toscana, il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro di Roma e il Teatro Bellini di Napoli.
Il laboratorio, liberamente ispirato a L’Avaro di Molière, ruota attorno alla figura di Arpagone, inquietante incarnazione dell’avidità. «Arpagone viene a incontrare il pubblico per dimostrare di essere profondamente cambiato – spiega Santeramo –. Non è più avaro: adesso commercia in vite umane, compra bambini disperati, destinati a fame e sofferenza, e li vende a coppie facoltose che desiderano un figlio. Così ci guadagna. Lo fa leggermente, allegramente. Come dice lui: fa buone azioni».
Una commedia nera e provocatoria, concepita per una piccola “comunità” di attori e autori che si misurano con la scrittura di un testo pensato per la scena. Un percorso creativo intenso e partecipato, che si sviluppa nell’arco di una sola giornata e culmina con una restituzione pubblica in forma di lettura o mise en espace.
Un’esperienza teatrale unica che trasformerà Alghero in un vivace laboratorio di idee, dove il pubblico potrà vivere da vicino la magia del teatro e della drammaturgia contemporanea.
La stagione è promossa dal CeDAC Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura (MiC), della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e della Fondazione di Sardegna.
Info e biglietti
Spettacoli e laboratori sono a titolo gratuito con prenotazione obbligatoria
iousaidaniela@tiscali.it – tel. 349 41 27 271
www.cedacsardegna.it

