Caricamento Eventi

Stagione di Prosa | Danza & Circo Contemporaneo 2025–2026 “COPPÉLIA”

Stagione di Prosa | Danza & Circo Contemporaneo 2025–2026

Teatro Civico “Gavì Ballero” – Alghero
A cura del CeDAC Sardegna | Direzione artistica: Valeria Ciabattoni

Un capolavoro della storia della danza arriverà ad Alghero giovedì 19 marzo alle ore 21 con “Coppélia” del Balletto di Roma – Junior Company, sotto la direzione artistica di Francesca Magnini e la direzione di Luciano Carratoni.

La pièce, con coreografia e regia di Fabrizio Monteverde, musiche di Léo Delibes, costumi di Santi Rinciari e disegno luci di Emanuele De Maria, vede in scena quattordici giovani interpreti in una rilettura contemporanea, «in un contesto giovanile, quasi adolescenziale», dove l’amore autentico emerge come contrappeso al mondo delle apparenze. “Coppélia, ou La fille aux yeux d’émail” (Coppélia, o La ragazza dagli occhi di smalto), tratto da un racconto di E.T.A. Hoffmann, narra le avventure di una bambola meccanica. La coreografia originale di Arthur Saint-Léon si distacca dalla tradizione dei balletti romantici, inserendo una vivace pantomima e trasformando la favola nera in una storia a lieto fine.
Nella versione di Fabrizio Monteverde emerge l’inquietudine di “Der Sandmann” (L’uomo della sabbia) di Hoffmann: «C’è un angolo della mente – afferma il coreografo – che non riesce a razionalizzare la paura del diverso e di ciò che non conosciamo, mettendo in evidenza tutte le nostre paure, anche le più infantili. Il terrore di rimanere soli fa compiere tortuosi percorsi, come in un racconto dell’orrore. “Coppélia” non è altro che il punto di partenza per un viaggio che ha come meta la ricerca dell’altro, ovvero l’Amore». La creazione di Monteverde sottolinea la forza salvifica di un sentimento puro, capace di vincere le angosce e dissipare le ombre, dando un senso all’esistenza: «la ricerca disperata di voler donare la vita – sostiene il coreografo – è semplicemente la necessità di amare».
Con questa rappresentazione, Alghero si conferma sede ideale per accogliere un evento di altissimo valore artistico, capace di unire tradizione, innovazione e profondità emotiva in una serata unica per il pubblico.

La stagione è promossa dal CeDAC Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura (MiC), della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e della Fondazione di Sardegna.

Info e biglietti 

www.vivaticket.com – iousaidaniela@tiscali.it – tel. 349 41 27 271
www.cedacsardegna.it