I prossimi 20-21 Maggio si rinnova l’appuntamento con la manifestazione che permetterà ai cittadini e ai visitatori di usufruire delle visite guidate offerte dagli studenti delle scuole cittadine e dai volontari delle numerose associazioni che partecipano alla manifestazione. L’azione di conoscenza e sensibilizzazione verso il patrimonio culturale del territorio nei confronti dei cittadini e la forte valenza educativa nei confronti delle giovani generazioni costituiscono gli elementi chiave di questa manifestazione che ha coinvolto ad oggi oltre mille volontari tra istituti scolastici, associazioni ed enti.
Brochure Monumenti Aperti
INFORMAZIONI E BROCHURE DELLA MANIFESTAZIONE, ANCHE IN LINGUA STRANIERA, PRESSO:
- l’Ufficio di Accoglienza Turistica Largo Lo Quarter – 07041 Alghero
Orario: sabato 20 dalle 9 alle 20 – domenica 21 dalle 10.00 alle 20.00
- Punti di informazione sulla manifestazione saranno allestiti in Piazza Sulis – Piazza Teatro e Piazza Porta Terra dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 a cura dell’Istituto Comprensivo n.3 – Progetto Miniguide
ORARI DELLA MANIFESTAZIONE
I monumenti saranno visitabili gratuitamente nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 21.00
- gli orari di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione. Saranno comunque indicati sotto la descrizione di ciascun monumento;
- alcuni siti rimarranno aperti duranti la pausa pranzo.
MODALITÀ DELLE VISITE
- per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode;
- le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose;
- è facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso;
- per alcuni siti è prevista la visita in diverse lingue; tali informazioni saranno esplicitate nei pannelli posti all’entrata di ciascun monumento.
@ MONUMENTI APERTI IN INTERNET
Informazioni sulla manifestazione e sui monumenti di Alghero agli indirizzi:
www.algheroturismo.it
www.monumentiaperti.com
# MONUMENTI APERTI SOCIAL
In occasione della 21ª edizione di Monumenti Aperti vi invitiamo a partecipare al challenge su Instagram di #maperti17. Il filo conduttore della manifestazione quest’anno è il PAESAGGIO, COMUNITA’ DI STORIE.
DI SEGUITO SI SEGNALANO I MONUMENTI CHE PREVEDONO MODALITÀ DI VISITA PARTICOLARI:
Quartiere Ebraico
Le visite prevedono una passeggiata tra le vie del quartiere. Punto di partenza: Bastioni Marco Polo, fronte ingresso Dipartimento di Architettura
Visite guidate Sabato 16-20.00 e Domenica 10-21
Casa Circondariale
Sabato 20 dalle 14 alle 19.00
Domenica 21 dalle 10.30 alle 19.30
Per accedere è necessario presentarsi all’ingresso muniti di documento d’identità in corso di validità
Torre Sulis, Villa Maria Pia , Fortificazione Costiera Poliarma della II° Guerra Mondiale “Balaguer”, Piazza Civica e Forte della Maddalena
Apertura continuata Sabato 20 e Domenica 21 dalle 10 alle 21
Borgata di Fertilia
La visita della Borgata prevede un percorso urbano. Si parte da Piazza Venezia Giulia con la visita della Scuola Elementare, della Chiesa di San Marco e successiva passeggiata nel porticato della via principale per raggiungere la Sede dell’Ente Giuliano di Sardegna Piazza San Marco sul Lungomare Rovigno.
Visite guidate Sabato 16-19.30 | Domenica 9.30-13/16-19.30
Necropoli di Santu Pedru
La visita guidata sarà possibile solo nella giornata di Domenica 21 Maggio 2017; le visite verranno effettuate in orari precisi: 10.30 /12.30 /16 /17.30. Data la particolarità del sito, ciascun gruppo di visita guidata potrà essere costituito da un max di 20 pax. Si consiglia la prenotazione preventiva al n. 329 4385947. Si informano i visitatori che la visita è sconsigliata a coloro che soffrono di claustrofobia.
Tenute Sella&Mosca
Sabato 20 maggio
Visite guidate al Museo e Chiesetta: Ore 9:00-17:00
Visita guidata delle cantine: Ore 10:00, Ore 11:30 e Ore 15:30
Domenica 21 maggio
Visite guidate al Museo e Chiesetta: Ore 9:00-12.30
Visita guidata delle cantine: Ore 10:00 e Ore 11:30I monumenti visitabili per questa edizione saranno:
ELENCO MONUMENTI VISITABILI 2017 E ORARI VISITE GUIDATE
1 | Torre di Porta Terra | Sabato e Domenica 10-13 /16-21 |
2 | Palazzo Civico | Sabato 16-19.30, Domenica 9.30-13 / 16-19.30 |
3 | Forte della Maddalena | Sabato e Domenica 10-21 |
4 | Piazza Civica | Sabato e Domenica 10-21 |
5 | Museo Diocesano d’Arte Sacra | Sabato e Domenica 10-13 /16-20 |
6 | Cattedrale Santa Maria | Sabato 10-15 / Domenica 13-18 |
7 | Museo Casa Manno | Sabato e Domenica 9-13/16-20 |
8 | Chiesa di Santa Barbara | Sabato 16-19.30/Domenica 15-21 |
9 | Chiesa di Sant’Anna intra moenia | Sabato 16-19.30 Domenica 9.30-13 / 16-19.30 |
10 | Teatro Civico | Sabato e Domenica 10-13 /16-20 |
11 | Archivio Storico Comunale | Sabato e Domenica 10-13 / 16-20 |
12 | quartiere ebraico | Sabato e Domenica 10-13/16-20 |
13 | Sede della SOCIETA’ OPERAIA MUTUO SOCCORSO | Sabato e Domenica 10-13 /16-20 |
14 | Torre di San Giacomo | Sabato e Domenica 10-13 /16-20 |
15 | Chiesa della Misericordia | Sabato 15-20.30/ Domenica 10-13/15-21 |
16 | Chiesa di San Michele | Sabato 11-13/ 15.30-18.45 / Domenica 10-13/15.30-18.45 |
17 | Museo Archeologico della Città | Sabato e Domenica 10.30 alle 13.00 | dalle 16.00 alle 21.00 |
18 | Chiesa di San Francesco | Sabato 10-13/16-19.30, Domenica 10-10.45/12-13/16-19.30 |
19 | Torre Sulis | Sabato e Domenica 10-21 |
20 | Museo del Corallo | Sabato e Domenica 10-13.30 / 15.30-21 |
21 | Lo Quarter | Sabato 16-20 e Domenica 10-21 |
22 | Torre di San Giovanni | Sabato 15.30-20 / Domenica 10-21 |
23 | Fortificazione Costiera Poliarma della Iia guerra mondiale | Sabato e Domenica 9-21 |
24 | SCUOLA SACRO CUORE | Sabato 16-19.30 / Domenica 9.30-13/16-19.30 |
25 | Casa di Reclusione G. Tommasiello | Sabato 20 dalle 14 alle 19.00
Domenica 21 dalle 10.30 alle 19.30 muniti di documento d’identità in corso di validità |
26 | Quartè Sayal | Sabato e Domenica 9-13.30 / 15.30-21.00 |
27 | Villa Maria Pia | Sabato e Domenica 9-21 |
28 | Borgata di Fertilia – SCUOLA ELEMENTARE – chiesa – sede egis | Sabato 16 – 19.30|Domenica 9.30-13 / 16-19.30 |
29 | Villaggio nuragico Palmavera | Aperto gratuitamente solo nella giornata di Domenica 21 dalle 10 alle 18 |
30 | Parco di Porto Conte – Villa Gioiosa | Sabato 20 11-13 /15-19 | Domenica 10.30-13.30 / 15-19 |
31 | Sito Nuragico di Sant’Imbenia | sabato e domenica dalle 10 alle 18 |
32 | Necropoli di Anghelu Ruju | aperto gratuitamente solo nella giornata di Sabato 20 dalle 10 alle 18 |
33 | Tenute Sella&Mosca | Sabato 20
Visite guidate al Museo e Chiesetta: Ore 9:00-17:00; Visita guidata delle cantine: Ore 10:00, Ore 11:30 e Ore 15:30 Visite guidate al Museo e Chiesetta Ore 9:00-12.30; Visita guidata delle cantine: Ore 10:00 e Ore 11:30. |
34 | Aeroporto militare | Sabato e Domenica 10-13 / 15-20 |
35 | Chiesa di Santa Maria La Palma | Sabato e domenica 10-13 / 16-20 |
36 | Postazioni artiglieria Monte D’Olla | Sabato dalle 16 alle 20|Domenica dalle 10 alle 20 |
37 | Necropoli di Santu Pedru | aperto alle visite solo Domenica 21 Maggio 2017;
le visite verranno effettuate in orari precisi: 10.30 /12.30 /16 /17.30 |
PARTECIPANO ALLA MANIFESTAZIONE
Diocesi di Alghero – Bosa Ufficio Beni Culturali
Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
Università di Sassari – Dipartimento di Storia
Fondazione G. Siotto
Azienda Speciale “Parco di Porto Conte”
Area Marina Protetta Capo Caccia/Isola Piana
Aeronautica Militare – Distaccamento Aeroportuale di Alghero
Operatori Penitenziari – Casa Circondariale di Alghero
Istituto Comprensivo n.1
Istituto Comprensivo n.2
Istituto Comprensivo n.3
Liceo Classico Linguistico G.Manno
Liceo Artistico F.Costantino
Liceo Scientifico E.Fermi
Istituto Professionale Industria e Artigianato I.P.I.A.
Istituto d’Istruzione Superiore A. Roth
Cooperativa Itinera
Cooperativa Mosaico
Cooperativa Silt
Parrocchia Ortodossa di Santa Barbara
Consulta Giovani Alghero
Associazione Tholos
Associazione Nel Vivo della Storia
Associazione Impegno Rurale
Associazione musicale Flauto di Pan
Associazione Pensiero Felice
Ente Nazionale Sordi
Circolo Filatelico, Numismatico del modellismo e collezionismo algherese
Gruppo Scout Alghero 3 – Luigi Delrio
Società Cooperativa Exploralghero
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Casa per Ferie – Villa Maria Pia
Quarté Sayàl
Tenute Sella&Mosca
Oltre alle visite guidate gratuite ai monumenti, un ricco programma di iniziative speciali valorizzerà le due giornate della manifestazione. Di seguito un elenco delle iniziative programmate ordinate per tipologia:
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
6 aprile – 11 giugno
Torre Sulis | Alghero
I Ciclisti di Aligi Sassu
Grazie alla Fondazione Sassu ed al Comune di Thiesi con sculture, disegni originali e inediti si racconta la passione per il Ciclismo che ha accompagnato Aligi Sassu per tutta la vita. Circa cinquanta opere tra disegni, incisioni e sculture create a partire dai primi anni Trenta fino al 1999.
2 aprile – 21 maggio
Torre San Giovanni
Storia delle Borracce
Racconta la storia del Giro d’Italia attraverso l’originale collezione di oltre 5.000 borracce, maglie autografate e cimeli storici raccolte con pazienza dal ciclista sardo Antimo Murgia e proseguita con grande passione dal figlio, giornalista, Marcello Murgia.
3 maggio – 1 ottobre
Alghero, vie del centro storico
Quanta strada nei miei sandali |Ciclomostra fotografica di Daniela Zedda
Una mostra fotografica, anzi, una ciclomostra, che può essere visitata in bicicletta, e già nel titolo è un omaggio al Giro d’Italia che ha preso il via da Alghero. La mostra vede esposti venti ritratti di Daniela Zedda: dieci donne e altrettanti uomini che con i loro cento anni sono un tributo alla longevità dei sardi, alla bellezza dei luoghi in cui hanno trascorso la loro esistenza, e alla corsa ciclistica più importante d’Italia.
31 marzo – 31 maggio
Lo Quarter, Sala Espositiva II Piano
Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetrapodi
L’associazione Archeofoto Sardegna, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Meta di Alghero, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro, e la cooperativa SILT che gestisce il monumento, hanno ideato una mostra dedicata alla la Tomba dei Vasi Tetrapodi. Localizzata nella necropoli di Santu Pedru ad Alghero, situata lungo la SS 127 in direzione di Uri, è una delle domus de janas più imponenti dell’intero territorio regionale. Sono esposte in mostra immagini e sistemi che consentano una visita “a distanza”.
19 – 29 maggio
Inaugurazione 19 maggio ore 18.30
Lo Quarter – Sale Espositive Piano Terra
sardinia in austria in sardinia (1997-2017) Premio VP-SARDINIA, arti contemporanee e ricerca, 2017-2019
Direzione artistica e curatela: Valentina Piredda
Contributo alla documentazione: Arch. Efisio Scioni
Partecipano: Valentina GARAU, Pier Paolo LUVONI, Cristian LUBINU, Gian Piero MANCA, Emilio ORTU LIETO, Roberto MARRAS
Il partenariato culturale che l’artista Valentina Piredda intrattiene con la Regione Salisburgo/Land Salzburg compie vent’anni. Per quest’occasione la città di Alghero accoglie in mostra una selezione d’opere di artiste e artisti dalla Sardegna che dal 1997 sono stati ospitati in-residence a Salisburgo, nella Casa degli Artisti, come pure in Master Class presso la Internationale Sommerakademie e il Kunstforum. Il 19 maggio ci sarà l’assegnazione a due creatori algheresi del premio di residenza d’arte in Austria Premio VP-SARDINIA, arti contemporanee e ricerca.
19 maggio – 11 giugno
Museo del Corallo
Mostra di pregiati gioielli in corallium rubrum
A cura delle Botteghe aderenti al Marchio di qualità Corallium Rubrum Alghero
A supporto e rafforzamento della collezione presente all’interno del Museo, gli artigiani delle Botteghe aderenti al Marchio di Qualità espongono preziosi e pregiati gioielli e manufatti creati solo ed esclusivamente con la lavorazione del corallium rubrum, il corallo rosso di Alghero.
30 aprile – 25 giugno
In-Giro / A-round
Mostra d’arte contemporanea | Ex mercato – Centro storico, Alghero
Orari: 10-13/17-20
Progetto “Sentieri contemporanei”
L’iniziativa è promossa dall’Università di Sassari- Decamaster, Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte assieme alla Fondazione di Sardegna e a Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea.
Biciclette che sfrecciano all’unisono sul saliscendi delle strade d’Italia, con l’infinita varietà della bellezza che va veloce, ma rimane impressa sulla retina. Ruote, cerchi e biciclette d’arte sono in mostra nel vecchio mercato dismesso.
Piazza Pino Piras e Torre medievale di Porta Terra
No Man’s City / la Città di tutti
Orari: 10-13/17-20
Installazione site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle | Progetto “Sentieri contemporanei”
L’installazione nella piazza è composta da 400 cerchi di legno che in un gioco combinatorio formano un’architettura mobile appropriata per il paesaggio urbano che la ospita. Nell’adiacente Torre medievale di Porta Terra è esposta al pubblico l’ampia documentazione cartacea, fotografica e video sulle utopie realizzabili di Yona Friedman, e sulle esperienze finora svolte in Italia.
13 – 27 maggio
Atelier (piano terra)|Lo Quarter, Alghero (SS)
OSSIMORO (L’elastico drastico) |mostra organizzata nell’ambito del Progetto Policoro e a cura di Elena Calaresu
La mostra è nata a seguito di un Open Call avviata nel mese di Febbraio, incentrata sulla tematica del Lavoro. I cinque spazi degli atelier de Lo Quarter divengono una casa in cui intrufolarsi e da cui fuggire: un ingresso, uno studio, una cucina, una cameretta e un esterno. I ventitré artisti selezionati, all’interno di questo spazi, esprimono il proprio parere attraverso opere che spaziano tra grafica, scultura, pittura, fotografia e video.
Orari: dal lunedì al sabato: 10-13 / 17-21 – domenica: 10-13 /17-21
6 maggio – 2 giugno
Casa Manno
Di acqua, di terra e di fuoco – mostra di Caterina Lai a cura di Mariolina Cosseddu
Terzo appuntamento della rassegna Casa Manno per il contemporaneo dedicato all’artista dorgalese che ha concentrato la sua ricerca quasi esclusivamente nel campo della ceramica, sperimentando nuove tecniche di cottura.
CONFERENZE e INCONTRI
Sabato 20 maggio
Ore 17:00 – Auditorium Sella & Mosca
“Anghelu Ruju e le Domus de Janas di Alghero”
Conferenza a cura di Nicola Castangia, Associazione ArcheoFotoSardegna
20-21 maggio
10-13 | 16-20
Sala Sari – Via Carlo Alberto ( presso Liceo Classico G.Manno)
Presentazione del progetto “Emergono le mie capacità” – a cura dell’Associazione Laboratorio delle Strategie
L’associazione Laboratorio delle Strategie presenta le proprie attività con una mostra dei lavori di arte e grafica, con la visione del filmato del progetto “Alghero, Sogno in Segni – Storia, Arti, Mestieri e Professioni” : Presentazione delle Torri di Alghero nella lingua dei segni (ore 10 e 18 sia sabato che domenica), la presentazione del laboratorio di recitazione “Il potere della scena” (ore 11 e 18.30) e il laboratorio di musica “Al cinema con la nostra musica” (ore 11.30 e 19). Nella giornata di domenica 21, alle ore 19.30 la cerimonia di conclusione sarà accompagnata dal Coro di Villanova “Duennas”.
20-21 Maggio
MONUMENTI IN MUSICA
Dove: Aeroporto Militare, Casa Gioiosa – Parco di Porto Conte
L’Associazione Flauto di Pan, in occasione della manifestazione, accompagnerà con propri interventi musicali le visite ai siti
CULTURA SENZA BARRIERE
L’Associazione Pensiero Felice è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti nella giornata di sabato 20 maggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00. Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare il numero +39 3393842790
L’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi – Onlus mette a disposizione per la manifestazione un servizio di interpretariato in lingua dei segni LIS. Il servizio si svolge in orari prestabiliti con ritrovo dei partecipanti presso Piazza Porta Terra alle ore 17.00 di Sabato 20 e alle ore 17.00 di Domenica 21. Per maggiori informazioni e prenotazione è possibile contattare la dott.ssa Simonetta Fara al seguente numero 3479540172