Caricamento Eventi

Musica d’Estate – 2° rassegna concertistica algherese – ROBERTO PIANA OLESYA ROMANKO

Chiostro di San Francesco | Ore 21.30
ROBERTO PIANA
OLESYA ROMANKO
PIANOFORTE A QUATTRO MANI

PROGRAMMA

I. J. PADEREWSKY
(1860-1914) Tatra Album op. 12
I. Allegro con brio
II. Andantino molto espressivo
III. Allegro con moto
IV. Allegro maestoso
V. Allegretto.
VI. Andantino quasi Allegretto
VII. Allegro ma non troppoVIII.

M. MOSZKOWSKY
(1854-1825) Spanish Dances op.12
I. Allegro brioso
II. Moderato
III. Con moto
IV. Allegro comodo
V. Bolero

R. PIANA Impressioni di danza n. 1

G. RICORDI
(1840-1912) Les amoreux de Colombine
I. Au Rideau!
II. Pantalon
III. Brighela
IV. Arlequin
V. Facanapa
VI. Epilogue

K. KHACHATURIAN
(1920-2011) Dal Balletto “Cipollino”
I. Tarantella
II. Danza della zucca
III. Signor Pomodoro
IV. Variazione del Ravanello
V. Corsa
VI. Magnolia e Amarena

Olesya Romanko è nata a Temirtau (Kazakistan). Ha compiuto i suoi studi con G. Baleeva, A. Schadrin, E. Kaverina, laureandosi in pianoforte nel 2001 presso l’Università Statale di Cultura e Belle Arti di San Pietroburgo (Russia). In quella occasione ha inoltre discusso la tesi: Riflessione sui principi pedagogici di Bartók nel ciclo “Musica per l’infanzia”. In Italia, sotto la guida di Enrico Stellini, ha conseguito la laurea col massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio “L.Canepa” di Sassari, discutendo la tesi “La raccolta Gyermekeknek (Per i bambini) per pianoforte di Béla Bartók”. Fin da giovanissima si è esibita in pubblico e ha partecipato a concorsi pianistici ottenendo primi premi. Ha frequentato corsi di perfezionamento con G. Fedorenko (musica da camera), Aldo Ciccolini, con Andrea Lucchesini (Sonate di Beethoven), Marina Greco (gestualità pianistica e condotte simboliche) e Leslie Howard (l’opera pianistica di Franz Liszt), Elisabetta Nutini (l’opera pianistica a quattro mani e a due pianoforti). È stata docente di pianoforte presso la Scuola Statale di Musica a Stary Oskol e San Pietroburgo. Si è inoltre esibita con successo nelle città di Starij Oskol, Orël, Mosca, San-Pietroburgo, Stoccarda. È reduce da una serie di concerti in Russia dedicati al repertorio pianistico di Grieg e Chopin. Si dedica con passione sia al repertorio solistico che a quello per duo pianistico a quattro mani e a due pianoforti. È docente di pianoforte presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Sassari.

Roberto Piana si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di Isabella Lo Porto. Ha conquistato il primo premio assoluto in numerosi concorsi pianistici e di composizione (Silenzio Musica Competition, Concorso Nestore Baronchelli, International Competition “Libertango” Astor Piazzolla e diversi altri). Giovanissimo ha esordito in prestigiosi teatri fra i quali il Rond Point sugli Champs-Elysées a Parigi, Teatro Regio di Torino, nella Sala dei Giganti di Padova, nelle Università di Stoccarda e San-Pietroburgo. Ha realizzato cd per diverse etichette (Stradivarius, Tactus, Amadeus, Suonare News e altre). Ha composto musica pianistica, da camera e sinfonica eseguita sia in Italia che all’estero (Festival Newport in California, Festival Chopin in Duszniki Zdroj, International Russian Music Piano Competition di San José negli Stati Uniti, in Russia, in Giappone, in Inghilterra, Sudafrica, Israele) e pubblicata da diverse etichette discografiche (Centaur Records, Music & Arts, TwoPianists, Steinway & Sons). Recentemente ha inaugurato la stagione concertistica della Casa-Museo di Scriabin a Mosca e nel novembre scorso ha esordito al Teatro Alla Scala di Milano. Tiene corsi di perfezionamento pianistico in Italia e in Russia. È docente di pianoforte presso il Conservatorio “L.Canepa” di Sassari

A cura della Orchestra Filarmonica della Sardegna