Chiostro di San Francesco | ore 21.30
QUARTETTO VANVITELLI
GIAN ANDREA GUERRA VIOLINO
NICOLA BROVELLI VIOLONCELLO
MATTEO CICCHITTI VIOLONE E VIOLA DA GAMBA
LUIGI ACCARDO CLAVICEMBALO
PROGRAMMA
Un napoletano a Parigi
Storia ed evoluzione delle sonate antiche per violino e basso continuo
Musiche di
ROBEL, BERTALI, FRANCOEUR, MASOTTI,
CORELLI, LECLAIR, SOMIS, MATTELS, LOCATELLI
Il Quartetto Vanvittelli nasce nel 2017 dall’affiatamento di quattro solisti specializzati nella prassi esecutiva, dal periodo barocco a quello classico, su strumenti d’epoca o su copie moderne degli stessi. I musicisti, provenienti da Piacenza, Torino, Lanciano e Cagliari, di recente hanno dato vita ad un progetto discografico il cui CD sarà pubblicato a breve da Arcana Records, dedicato all’Op. 8 “Sonate a Violino solo e Basso” dell’illustre compositore e violinista Michele Mascitti (1664-1760).
Gian Andrea Guerra, diplomato in violino al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, si è perfezionato a Milano con C. Feige , C. Pavolini, M. Decimo, R. Rivolta, A. Sorrento, E. Balboni, A. Flint, M.Veeze e G.Franzetti. Presso il medesimo Conservatorio ottiene la laurea di II livello in Musica da camera con il massimo dei voti e la lode. È iscritto al biennio in violino barocco sotto la guida dei maestri E. Gatti e L. Giardini. Ha collaborato con diverse orchestre italiane e ha effettuato tournée in Giappone, Spagna, Germania, India, Marocco, Libano, Olanda, Svizzera ed Austria. Ha partecipato con gruppi da camera a diverse stagioni concertistiche nazionali e internazionali.
Nicola Brovelli ha studiato violoncello con Silvio Righini presso la Scuola Civica di Musica di Milano diplomandosi presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 2007. È stato concertino dei violoncelli dell’Orchestra Giovanile Italiana, tramite la quale ha collaborato con direttori quali Gabriele Ferro, Jeffrey Tate, Riccardo Muti, Claudio Abbado e Gianandrea Noseda. Nel 2011 si è diplomato in violoncello barocco nella classe di Gaetano Nasillo con il massimo dei voti e la lode. Nel 2013 ha vinto un’audizione indetta dall’orchestra barocca “Accademia degli Astrusi” di Bologna. Ha suonato per importanti festival e rassegne di musica. Ha registrato per Concerto Classics, Brilliant, Dynamic, Sony, Tactus, Glossa, Arcana e CPO.
Matteo Cicchitti, violonista, gambista, contrabbassista e didatta, è conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca all’attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo. Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in conservatori e istituzioni superiori musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri. Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio e ha partecipato a importanti rassegne concertistiche nazionali e internazionali. .
Luigi Accardo, nato a Cagliari, si è diplomato in Pianoforte, con Rosabianca Rachel, presso il Conservatorio di Cagliari e in Clavicembalo, con Paola Poncet, presso il Conservatorio di Piacenza dove ha anche conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Clavicembalo e tastiere antiche e il diploma Accademico di II livello in Musica da Camera, con il massimo dei voti. Ha registrato per Arcana (Outhere Music) il CD “Santo Lapis – La stravaganza & 12 Harpsichord Sonatas”. Nel 2013 ha fondato, con Enrico Bissolo, il “Daccapo – Italian Harpsichord Duo” e con la violinista Sara Meloni, l’ensemble “Musici di Castello”, con sede nel prestigioso Palazzo Siotto di Cagliari.
A cura della Orchestra Filarmonica della Sardegna