Caricamento Eventi

TUTTE LE ANIME DEL MANNO – 150 | Alghero celebra GIUSEPPE MANNO

150ALGHERO CELEBRA GIUSEPPE MANNO
Percorsi urbani, conferenze, mostre e incontri a 150 anni dalla scomparsa dell’illustre cittadino algherese

Venerdì 7 dicembre 2018 | Biblioteca Comunale Rafael Sari
Ore 17.00 TUTTE LE ANIME DEL MANNO |conferenza di apertura
Politico, storico, letterato, musicista: attraverso la voce autorevole di esperti, il convegno ripercorrerà la vita di Giuseppe Manno

Saluti e interventi istituzionali
Mario Bruno – Sindaco di Alghero
Giuseppe Dessena – Assessore Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport Regione Autonoma della Sardegna
Gabriella Esposito – Assessore Politiche Culturali Comune di Alghero
Intervengono:
Aldo Accardo – presidente Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, Federico Francioni – storico, Tonino Budruni – storico, Pierluigi Piras – docente di storia e filosofia Liceo Classico G. Manno, Nicola Salvio – Presidente Società Dante Alighieri Alghero, Mauro Porcu – Direttore Museo Casa Manno
Modera: Marisa Castellini – Vice Presidente Società Dante Alighieri Alghero

A seguire, esecuzione su pianoforte della mazurca composta da Efisio Manno, nipote di Giuseppe Manno, a cura della pianista franco-libanese Irma Toudjian
Ore 19.00 | Liceo Classico Giuseppe Manno
L’Illuminato di Roberta Filippelli – Inaugurazione del percorso urbano e installazione fotografica dedicata a Giuseppe Manno a cura di Mariolina Cosseddu

***

A 150 anni dalla sua morte, Alghero celebra Giuseppe Manno.

Dal 7 al 31 dicembre, l’illustre algherese sarà al centro di una serie di appuntamenti che, con vari linguaggi e generi diversi, ripercorrono la sua lunga esperienza letteraria, storiografica, politica e amministrativa, puntando i riflettori sulla aspetti della vita privata rintracciabili nei suoi scritti e nei suoi carteggi, dal rapporto con la moglie Tarsilla all’amore per il violino, senza mai dimenticare Alghero e la Sardegna.

Giuseppe Manno nasce ad Alghero il 17 marzo 1786. Alto magistrato, intraprende una brillante carriera politica: fu nominato Primo ufficiale della Segreteria di Stato, Segretario privato di Carlo Felice, Consigliere della Corona e del Supremo Consiglio di Sardegna, Presidente del Senato del Regno d’Italia e della Corte Suprema di Cassazione. Oltre che dagli impegni politici e amministrativi, Manno è impegnato anche nel lavoro di storico: tra il 1825 e 1827 pubblica i quattro volumi della Storia di Sardegna, opera che permette all’autore di acquistare autorità e prestigio presso gli intellettuali sardi e di diventare il modello per le giovani generazioni di studiosi. La sua vita e i suoi scritti raccontano un popolo tra il finire del Settecento e il lungo Ottocento. Muore il 25 gennaio 1868 a Torino, città dove si trasferì nel 1817, senza far più ritorno in Sardegna.
Il progetto nasce dalla collaborazione del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero con il Liceo Classico G. Manno, la Fondazione di ricerca storica G. Siotto e l’Associazione Dante Alighieri – Comitato di Alghero.

Il ciclo di eventi è inserito dall’assessorato regionale della Cultura tra le “Manifestazioni celebrative di figure di protagonisti della storia e della cultura della Sardegna” L.R. del 20 settembre 2006, n.14, art.21 comma 1, lett. s) Annualità 2018.