Caricamento Eventi

BACK TO BACH

Domenica 23 dicembre | ore 21
Cattedrale di Santa Maria

con Paolo Fresu e I Virtuosi Italiani

Back to Bach: la libertà di percorrere un sogno da Bach al contemporanei, contaminazione di generi per un concerto ispirato dalla Musica, realizzato con la Musica

Paesaggi musicali in cui una reciproca relazione di sensi rivela la compenetrazione tra musica barocca e improvvisazione jazz. Ritmo ed armonia danno voce all’anima e ne scorrono le declinazioni in una danza che accarezzando le diversità stilistica ne afferra l’affinità, il risultato è un abbraccio capace di ricomporre la curva della tensione emotiva.

Una felice rilettura del repertorio colto attraverso inusitate vesti sonore. La tromba di Paolo Fresu interagisce con I VIRTUOSI ITALIANI, uno degli ensemble più versatili e apprezzati del panorama colto contemporaneo, facendo rivivere il barocco nella cifra jazzistica.

Paolo Fresu su questo progetto trasversale afferma: “Trovo che la musica classica ‐ il barocco, specialmente ‐ abbia molte affinità con il jazz: sono due mondi molto vicini, più affini di quanto si pensi. Più si va indietro nel tempo e più penso che la musica assuma un carattere popolare, qualità che è proseguita, anche se solo in parte, nei secoli successivi. Il jazz è l’ultima propaggine di questa qualità, pur con evoluzioni che hanno assunto sfumature e inclinazioni diverse. Sono certo che l’Aria Si dolce è l’tormento di Monteverdi metterà d’accordo tutti i tipi di ascoltatori: è moderna, attualissima, ha una melodia scolpita, struggente, bellissima. Anche il Lascia ch’io pianga di Haendel o l’Aria da di Bach sono due brani che sfidano il passare dei secoli e si prestano a una lettura filtrata dall’esperienza moderna.”

Il concerto propone un viaggio musicale che spazia dal repertorio barocco a pagine contemporanee, percorso la cui bussola, dalla partenza all’arrivo, sono la musica di Johann Sebastian Bach e le improvvisazioni estemporanee di Paolo Fresu.