Vai al contenuto
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Prima del viaggio | Contatti

Alghero Turismo
  • Musei
    • Musei
    • Cultura
    • Archeologia
    • Grotta di Nettuno
    • Parchi da Vivere
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Eventi Identitari
      • Narrazione de La Setmana Santa 2020
    • Calendario Eventi
  • Turismo
    • Alloggi
    • Da Gustare
    • Tempo libero
    • Servizi turistici
    • Come Muoversi
  • Alghero
    • Storia
      • La Città fortezza
      • Passeggio e relax sulle antiche mura
      • Tra le vie de l’Alguer
    • S.I.O – Sistema Integrato di Ospitalità della città di Alghero
    • Alghero Experience: la nuova piattaforma per acquistare Alghero Ticket
      • Il Corallium Rubrum & il Marchio di Qualità
      • Il Buon Cibo
      • Il Territorio e i suoi prodotti
  • Come arrivare
    • In aereo
    • In nave
    • In barca
Alghero Turismo
  • Musei
    • Musei
    • Cultura
    • Archeologia
    • Grotta di Nettuno
    • Parchi da Vivere
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Eventi Identitari
      • Narrazione de La Setmana Santa 2020
    • Calendario Eventi
  • Turismo
    • Alloggi
    • Da Gustare
    • Tempo libero
    • Servizi turistici
    • Come Muoversi
  • Alghero
    • Storia
      • La Città fortezza
      • Passeggio e relax sulle antiche mura
      • Tra le vie de l’Alguer
    • S.I.O – Sistema Integrato di Ospitalità della città di Alghero
    • Alghero Experience: la nuova piattaforma per acquistare Alghero Ticket
      • Il Corallium Rubrum & il Marchio di Qualità
      • Il Buon Cibo
      • Il Territorio e i suoi prodotti
  • Come arrivare
    • In aereo
    • In nave
    • In barca

Categoria Inserimenti: Archeologia

Categoria Inserimenti
  • Tutte
  • Noleggio bici e mountain bike (12)
  • Servizi Turistici (11)
  • Noleggio scooter (6)
  • Noleggio auto e minibus (5)
Archeologia |

Villa romana di Sant’Imbenia

La villa romana di Sant’Imbenia è un complesso archeologico di epoca romana. Costruita tra le fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C. , fu utilizzata dai romani come luogo di riposso e “villeggiatura”. La villa era costituita da una parte padronale e una rustica, destinata alla produzione agricola. Situata a ...
Scopri di più
Archeologia | Cultura |

Le regge nuragiche

Iniziamo il percorso seguendo le tracce degli abili costruttori di torri: gli uomini nei nuraghi che hanno lasciato nel territorio di Alghero esempi tra i più significativi della loro cultura come il villaggio nuragico di Palmavera e quello di Sant’Imbenia Il Villaggio Nuragico di Palmavera (XV-VIII sec. a.C.) Oltre 7000 disseminati in tutta la Sardegna ...
Scopri di più
Archeologia | Cultura |

Le domus de janas

Sono circa duemila in tutta la Sardegna le sepolture scavate nella roccia che la tradizione popolare ha battezzato domus de janas (case delle fate o case delle streghe), piccole dimore abitate da creature leggendarie di minuscola statura che instancabili tessevano splendide stoffe sui loro preziosi telai d’oro mentre intonavano dolci melodie L’uso di scavare tombe ...
Scopri di più
Archeologia | Cultura |

Villaggio Nuragico Palmavera XVI-VIII sec. a.C

Oltre 8.000 i nuraghi disseminati in tutta la Sardegna costruzioni che sfidano il tempo, monumenti fra i più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale. E il villaggio nuragico di Palmavera si inserisce perfettamente in questo contesto presentandosi come uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola. Situato ...
Scopri di più
Archeologia | Cultura |

Necropoli Santu Pedru

Necropoli Santu Pedru Un progetto perfetto tra natura e costruito, uno spazio armonico disegnato dai rossi e bianchi delle rocce e dai verdi della macchia mediterranea. Seimila anni fa in Sardegna c’era un popolo che scavava la roccia utilizzando strumenti di pietra per restituire il corpo dei defunti alla Grande Madre: la Terra. La necropoli ...
Scopri di più
Archeologia | Cultura |

Necropoli Anghelu Ruju 4.200- 1800 a. C.

Necropoli Anghelu Ruju Scoperto casualmente nel 1903, ed esplorato in successive campagne di scavo fino al 1967, il sito di Anghelu Ruju ospita uno fra i più grandi cimiteri preistorici della Sardegna per il numero di tombe fino ad ora rinvenute. Poco meno di 40 grotticelle artificiali (le famose “domus de janas”) scavate in un ...
Scopri di più
  • 1
  • 2
  • »

Ufficio Informazioni turistiche

Ufficio di Informazioni Turistiche della Città di Alghero
The Tourist Information Office of Alghero

Via Vittorio Emanuele II, 2
07041 Alghero (SS)
+39 079.979054
infotourist@alghero-turismo.it

Dal lunedì al sabato 9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Domenica e Festivi 10.00 - 13.00

Instagram Alghero Turismo

Fondazione Alghero

© 2023 Fondazione Alghero
Largo Lo Quarter - 07041 Alghero (SS)
(+39) 079 97 90 54 | (+39) 079 97 48 81

P.IVA 02410750901

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Dichiarazione sulla Privacy | Cookie Policy

  • Musei
    • Musei
    • Cultura
    • Archeologia
    • Grotta di Nettuno
    • Parchi da Vivere
  • Eventi
    • Tutti gli Eventi
    • Eventi Identitari
      • Narrazione de La Setmana Santa 2020
    • Calendario Eventi
  • Turismo
    • Alloggi
    • Da Gustare
    • Tempo libero
    • Servizi turistici
    • Come Muoversi
  • Alghero
    • Storia
      • La Città fortezza
      • Passeggio e relax sulle antiche mura
      • Tra le vie de l’Alguer
    • S.I.O – Sistema Integrato di Ospitalità della città di Alghero
    • Alghero Experience: la nuova piattaforma per acquistare Alghero Ticket
      • Il Corallium Rubrum & il Marchio di Qualità
      • Il Buon Cibo
      • Il Territorio e i suoi prodotti
  • Come arrivare
    • In aereo
    • In nave
    • In barca
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}