Caricamento Eventi

BAIA DELLE NINFE 2025

20ª edizione BAIA DELLE NINFE 2025

Il fascino delle auto storiche incontra l’eleganza dei paesaggi sardi nella ventesima edizione della “Baia delle Ninfe”, gara classica, valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS di ACI Sport.
Organizzata dall’Automobile Club Sassari in collaborazione con ASD Riviera Sport, la manifestazione si conferma un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale delle competizioni per auto d’epoca.

Il programma
Nata vent’anni fa, la “Baia delle Ninfe” ha saputo crescere ed evolversi, coniugando sport, cultura del motorismo storico e valorizzazione del territorio. Il programma dell’edizione 2025 si sviluppa su due giornate di gara, il 20 e 21 settembre, su un percorso complessivo di circa 315 chilometri articolato in 68 prove cronometrate. Le auto attraverseranno alcuni dei luoghi più suggestivi del Nord Ovest della Sardegna, da Alghero a Stintino, passando per l’entroterra con i centri di Villanova Monteleone, Putifigari, Ittiri, Fertilia e Capo Caccia. La sede logistica dell’evento sarà, come da tradizione, l’Hotel Corte Rosada nella splendida cornice della Baia delle Ninfe.

Sabato 20 settembre, dopo le verifiche tecniche e sportive presso l’Hotel Corte Rosada di Alghero (ore 8:00 – 12:30), la gara prenderà il via con la cerimonia di partenza alle 14:30 dalle Tenute Sella & Mosca, partner dell’evento, con le prime prove tra i vigneti in vendemmia. La giornata si concluderà con la spettacolare Power Stage Classic, prova spettacolo serale sul lungomare di Alghero (Banchina Dogana), trasmessa in diretta televisiva su ACI Sport TV (Sky, TivùSat e streaming online). La giornata si concluderà con un apericena sulla Rambla, a base di prodotti tipici locali.

Domenica 21 settembre, la seconda tappa condurrà gli equipaggi attraverso nuove prove cronometrate verso la costa nord dell’isola, con un passaggio simbolico presso la spiaggia della Pelosa a Stintino e conclusione all’Hotel Corte Rosada con pranzo finale e cerimonia di premiazione.
L’evento, oltre al valore sportivo, intende promuovere un turismo di qualità in un periodo destagionalizzato, valorizzando la ricchezza culturale e paesaggistica della Sardegna e offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra passione motoristica e tradizione.