Caricamento Eventi

Alghero, Edoardo Bennato “Sono solo canzonette”

EDOARDO BENNATO “Sono solo canzonette 2025”
Un concerto che celebra la storia della musica italiana e il talento di un artista senza tempo.

Torna il cantastorie del rock italiano! Edoardo Bennato sarà protagonista di una serata travolgente nella città di Alghero. Il 27 luglio l’artista napoletano torna in Sardegna, all’Anfiteatro Ivan Graziani con un concerto ad alto contenuto Rock & Blues, in cui sarà possibile godere del suo stile inconfondibile, graffiante e pungente che lo hanno reso l’artista intramontabile di oggi.

Da ormai quarant’anni Bennato, immortala con i suoi brani il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi; sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l’amore. L’evento, con inizio in programma alle 21.30, vedrà Bennato esibirsi con i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album Non c’è. Due ore di musica, video coinvolgenti e interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo, per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Uno spettacolo travolgente che sarà in grado di coinvolgere il pubblico, anche grazie alla Be Band la formazione storica che lo segue ormai da anni che farà da corollario al cantante in un viaggio che mira a ripercorrere grazie alla musica e alle storie ad essa intrinseche  ricordi e momenti passati capaci di riaffiorare in un’unica serata. Un viaggio unico, un’occasione imperdibile, in una cornice stupenda come quella algherese.
L’evento è a cura della Fondazione Alghero e di Sardegna Concerti.

Breve biografia di Bennato

Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli, Edoardo Bennato ha costruito una carriera unica, miscelando rock, blues e musica mediterranea con una forte impronta cantautorale. Dopo un’esperienza musicale trascorsa a Londra, inizia a esibirsi come one-man-band, suonando simultaneamente chitarra, kazoo e tamburo a pedale, sviluppando uno stile originale, influenzato dai grandi del rock e blues come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley.
Nel 1973 pubblica il suo primo album Non farti cadere le braccia, ma è con Burattino senza fili (1977) che Bennato rivoluziona la scena musicale italiana, diventando il primo artista italiano a realizzare videoclip musicali. Grazie a un trionfale tour, diventa anche il primo cantante nazionale a registrare 80.000 spettatori allo Stadio San Siro di Milano, segnando una pietra miliare nella storia della musica dal vivo in Italia e portando la sua musica anche oltre i confini nazionali. Tra i successi più celebri: Un’estate italiana – Inno ufficiale dei Mondiali di Calcio del 1990, in duetto con Gianna Nannini, rimasto per 4 mesi in cima alle classifiche; L’isola che non c’è e Il Rock del Capitano Uncino – Estratti dall’album Sono solo canzonette (1980), tra i suoi brani più iconici. Ancora: Pronti a salpare (2015), – Album vincitore del Premio Amnesty International per il brano omonimo – La realtà non può essere questa (2020) – scritto con il fratello Eugenio Bennato, i cui proventi sono stati interamente devoluti all’Ospedale dei Colli di Napoli. Nella sua longeva carriera è stato autore di ben 28 album e ancora oggi è un punto di riferimento per la musica italiana. Nel 2007 firma la colonna sonora della versione italiana del musical Peter Pan, un enorme successo di pubblico e critica entrata nell’immaginario comune. Nel 2023, invece, ha emozionato il pubblico della 73ª edizione del Festival di Sanremo, esibendosi insieme a Leo Gassmann in un medley che ha incluso A cosa serve la guerra (da L’uomo occidentale, 2003), L’isola che non c’è e Il Rock del Capitano Uncino.

INFORMAZIONI

Biglietti online su Sardinia Ticket, Box Office, TicketOne
Atelier#3 – Alghero Turismo Bookshop – via C. Alberto 84 – M. +39 348 8281292 (solo WhatsApp)

ACCESSIBILITÀ
Accesso persone con disabilità:
sono previsti dei posti riservati a persone con disabilità e dei parcheggi dedicati all’interno dell’Anfiteatro. Per riservare un posto per sé e un eventuale accompagnatore, è possibile inviare una e-mail a info@boxofficesardegna.it