Caricamento Eventi

CEDAC – L’arte dei Giganti di Gavino Murgia

L’arte dei Giganti
di Gavino Murgia

Il 31 agosto il Maestro Gavino Murgia sarà protagonista di un evento musicale pregiato. Un viaggio unico che attraversa il tempo e lo spazio, per svelare i misteri e la bellezza della cultura millenaria della Sardegna. “L’Arte dei Giganti” è più di uno spettacolo, è un’esperienza che fonde musica, arte e tecnologia per raccontare l’anima di un’isola leggendaria in tutto il Mediterraneo, basandosi sul rigore della ricerca storico-scientifica e la spettacolarizzazione scenica e tecnologica.

Guidati dal talento del Maestro Gavino Murgia, l’esibizione vede la partecipazione di artisti sardi e internazionali di altissimo livello. La loro maestria contribuisce a creare un’esperienza artistica straordinaria che unisce diversi stili e culture in una serata che stimola tutti i sensi, attraverso performance musicali dal vivo, proiezioni multimediali e scenografie immersive, in cui il pubblico sarà trasportato in un mondo dove le antiche leggende prendono vita grazie alla magia della tecnologia moderna.

Il progetto unisce strumenti ancestrali, come le launeddas e le percussioni, a tecnologie digitali all’avanguardia. Un progetto artistico di alto profilo e totalmente inedito che partendo dai Giganti di Mont’e Prama, sculture simbolo di un’epoca irripetibile, punta ad includere ogni fase della storia antica e arcaica della Sardegna, rendendo giustizia all’importanza e all’enorme valore che queste sculture di arenaria dalle forme antropomorfe hanno avuto nella storia dell’intera area mediterranea.

Attraverso un’attenta opera di spettacolarizzazione di elementi fondati sulla solidità scientifica, si intende promuovere il turismo culturale, creare opportunità economiche e rafforzare l’identità sarda nel contesto globale, con l’obiettivo ultimo di valorizzare il patrimonio culturale sardo, aumentando la visibilità internazionale dell’isola.

L’Arte dei Giganti è un’opera multimediale che si propone di:

  • raccontare la cultura, la musica, il paesaggio e la storia millenaria della Sardegna in maniera moderna, lontana dagli stereotipi, scientificamente rigorosa ma al contempo spettacolare e suggestiva;
  • portare la Sardegna e i suoi tesori alla ribalta internazionale, collocandoli, oltre che nella storia dell’archeologia, anche nel contesto globale della storia dell’arte, con l’idea di valorizzarne anche l’importanza estetica, artistica e universale;
  • valorizzare un patrimonio incommensurabile e creare ulteriori occasioni di sviluppo e attrazione turistica al servizio del territorio e dell’isola intera e della sua immagine nel mondo;
  • smuovere l’economia, stimolare le idee e ampliare la conoscenza

Mediante l’utilizzo di schermi a LED di ultima generazione, mapping 3D e installazioni interattive verranno create scenografie dinamiche che trasformano ogni location in un palcoscenico unico. L’integrazione di realtà aumentata e virtuale offre al pubblico un coinvolgimento senza precedenti.

Il progetto, è frutto di una meticolosa ricerca storica e musicale che include una collaborazione con archeologi, storici e musicologi per assicurare l’accuratezza delle rappresentazioni, offrendo un’esperienza educativa oltre che artistica.

Il successo di “L’Arte dei Giganti” è amplificato dalle sinergie con importanti festival e istituzioni culturali. Il progetto è infatti promosso dal Centro di Produzione Musicale Sardegna Concerti, dal Maestro Gavino Murgia e dall’Associazione Culturale Rete Sinis, in collaborazione con altre importanti istituzioni culturali regionali, quali Festival Internazionale Jazz in Sardegna e il Cala Gonone Jazz, realtà di spicco nel panorama musicale.

Queste partnership permettono di raggiungere un pubblico più ampio integrando lo spettacolo in contesti prestigiosi. Inoltre, le numerose collaborazioni con musei, università e centri culturali, permette di creare una rete solida in grado di sostenere e promuove il progetto a livello internazionale.

BIGLIETTI
abbonamento unico € 80
biglietto € 25

info: iousaidaniela@tiscali.it – +39 3494127271
www.cedasardegna.it