Caricamento Eventi

Girolio

 
14/15/16 dicembre | ex mercato ortofrutticolo

Il 14, 15 e 16 dicembre 2018 Alghero ospiterà la tappa conclusiva di GirOlio d’Italia ossia il progetto più caratterizzante degli scopi e delle attività dell’Associazione nazionale Città dell’Olio che consiste in un itinerario che percorre l’Italia, con una Tappa in ogni Regione, alla scoperta del patrimonio enogastronomico del nostro Paese, seguendo l’ideale filo d’olio che unisce le culture ed i paesaggi rurali italiani esaltandone le peculiarità e i valori degli stessi territori.

La tappa algherese della manifestazione prevede la partecipazione delle città dell’Olio della Sardegna che, allestiranno e animeranno gli stand presso l’ex Mercato Civico Ortofrutticolo con il coinvolgimento delle aziende e associazioni dei propri territori.

Venerdì 14 dicembre | sala Conferenza lo Quarter | ore 10
Riunione di Coordinamento regionale Città dell’Olio Sardegna
seguirà il dibattito pubblico: “Le Città dell’Olio 2019: 25 anni di impegno nella valorizzazione della cultura olivicola. Opportunità e progettualità per la Sardegna”.

I lavori dell’incontro saranno aperti da Mario Bruno, Sindaco del Comune di Alghero e Vice Presidente nazionale delle Città dell’Olio, seguiranno gli interventi di Elio Sundas, Coordinatore regionale delle Città dell’Olio Sardegna ed Enrico Lupi, Presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio.

Al termine interverranno i rappresentanti delle Camere di Commercio e delle Associazioni di Categoria tra cui Pietro Graziano Esposito, Segretario Generale della CCIAA di Sassari, Antonio Sole, Presidente Confcommercio Sassari, Efisio Perra, Presidente di Coldiretti Cagliari, Maurizio Onorato, Direttore di Confagricoltura Sardegna, Francesco Erbì, Presidente della CIA Sardegna.

Le conclusioni sono affidate a Cristiano Erriu, Assessore Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Autonoma Sardegna. Modera il dibattito. Pasquale Porcu, giornalista de La Nuova Sardegna.

Ore 12.30 cerimonia di Inaugurazione di Girolio d’Italia con l’intonazione dell’Inno d’Italia alla presenza delle istituzioni locali e regionali, delle associazioni culturali e di volontariato e degli alunni degli Istituti scolastici della città.