L’Orchestra Filarmonica della Sardegna è una formazione professionale di oltre quaranta elementi che si articola in varie formazioni ed ensemble sotto la guida di diversi direttori. E’ formata da docenti, allievi ed ex allievi del Conservatorio e attualmente opera in seno all’Associazione Culturale Amici del Conservatorio.
Nata nel 2002, originariamente all’interno del Conservatorio di Sassari, mediante i corsi di Formazione Orchestrale.
Dopo un lungo periodo di studio a sezioni ha realizzato una serie di concerti nella provincia di Sassari diretti dai maestri preparatori.
Il giorno 8 marzo del 2003 la Filarmonica diretta dal M° Umberto Benedetti Michelangeli, ha eseguito a Bosa nel convento di San Francesco dei Cappuccini in occasione della seconda edizione delle giornate musicali di Bosa, la Sinfonia n. 5 di Franz Schubert e la Sinfonia K 201 di Mozart.
Alla presenza delle più importanti autorità l’Orchestra ha inaugurato il 23 maggio 2003 sempre sotto la direzione del M° Umberto Benedetti Michelangeli, la prestigiosa Sala Concerti del Conservatorio di Sassari intitolata all’etnomusicologo Pietro Sassu. Si è esibita anche nel concerto di chiusura per le manifestazioni inaugurali della Sala accompagnando il M° Bruno Canino nell’esecuzione del Concerto di Mozart K 488 per pianoforte e orchestra. Per l’occasione sotto la direzione del M° Ernesto Gordini ha inoltre eseguito una serie di brani di Astor Piazzola. […]
Dall’inizio della sua attività ad oggi l’Orchestra Filarmonica ha così tenuto più di cento concerti in Sardegna ed all’estero riscuotendo ovunque lusinghieri successi di pubblico e di critica. Nell’arco di questi anni ha già consolidato un vario ed interessante repertorio che comprende musiche di vario genere e stile, che spazia dal cameristico, al sinfonico e al lirico. Sono così presenti importanti composizioni dei seguenti autori:
Albinoni, Bach Bartok,, Beethoven, Britten; Corelli, Dobrogosz, Fenaroli, Haendel, Haydn; Hidas, Joplin; Morricone, Mozart, Muench, Mussorgsky, Pachelbel, Piazzolla, Piovani, Porrino, Poulenc, Prokofiev, Puccini, Purcell, Rota, Salieri, Saint-Saens, Schubert, Strauss, Torelli, Vivaldi, Weill, Williams.
La crescita artistica dell’orchestra conta su una programmazione di almeno 30 concerti annui, sia repliche dei programmi principali, sia produzioni per specifiche committenze. Per questa attività la Filarmonica della Sardegna conta sull’interesse di associazioni ed enti, società dei concerti e festival nazionali ed esteri. Numerosissimi i concerti realizzati finora dall’Orchestra in ambito regionale ed estero.
Per gli anni 2008 e 2009 oltre alla tradizionale attività programmata in Sardegna, l’Orchestra è stata invitata a tenere concerti in diversi paesi europei e in Messico.
DOVE: Mercato Ortofrutticolo | Ore 12.00
A cura della Associazione Culturale Amici del Conservatorio Orchestra Filarmonica della Sardegna
Programma del Concerto
I Valzer di Strauss e l’Opera
Direttore Antonio Puglia
G. BIZET Entrata dalla “Carmen”
G. ROSSINI Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia”
P. MASCAGNI Intermezzo dalla “Cavalleria Rusticana”
J. STRAUSS Kaiser-Valzer
J. STRAUSS Pizzicato Polka
G. VERDI Sinfonia del “ Nabucco”
J. STRAUSS Annen Polka
J. STRAUSS Sul bel Danubio blu
J. STRAUSS Auf der jagd
J. STRAUSS Marcia di Radetzky
Info prenotazione posti
(a breve tutte le info)