JAZZALGUER 2025 – FRANCESCO TRICARICO “Buonasera, io sono Tricarico”
Francesco Tricarico sbarca ad Alghero. Il poeta metropolitano del terzo millennio, dopo aver calcato il palco dell’Ariston in occasione dei Premi Tenco 2024 e, nel 2025, come ospite del Festival di Sanremo nella serata delle cover insieme a Francesco Gabbani con il brano “Io sono Francesco”, sarà protagonista il 29 agosto con una nuova tappa del suo spettacolo “Buonasera, io sono Tricarico“. Un live pensato per condividere, in piena libertà, pensieri, parole e canzoni intrisi della sua poetica surreale e salvifica.
Dopo i primi sold-out delle scorse settimane, l’artista milanese riprende il tour nei teatri con nuove date. Lo spettacolo, — prodotto da Musiche Metropolitane di Luca Zannotti e con la regia di Franco Godi — vedrà sul palco anche Michele Fazio al pianoforte. Non è soltanto un concerto né un reading, ma un vero e proprio concept show musicale, durante il quale Tricarico si racconta, legge appunti, condivide riflessioni intime e cristalline, suona il flauto e canta le sue canzoni, sospeso tra lucida follia e spiazzante razionalità. Un invito al pubblico a intraprendere un viaggio profondamente soggettivo, che però, per certi aspetti, rappresenta il cammino di un’intera umanità alla ricerca di un senso, in un’epoca in cui tutto sembra sgretolarsi. La musica, la poesia, la pittura e i colori, secondo Tricarico diventano strumenti per restare ancorati alla vita e ritrovare l’essenza e il senso ultimo capace di spiegare ogni evento, ogni cosa, ogni fatto e riportarci così alla fiducia in armonia con l’umanità e il mondo.
L’evento è a cura della Fondazione Alghero e dell’Associazione Bayou Club Events.
Breve Biografia di Tricarico
Francesco Tricarico nasce a Milano il 1 febbraio 1971. Figlio di un aviatore, suona fin da ragazzo, diplomandosi in flauto traverso al Conservatorio di Milano. Esordisce discograficamente nel 2000 con “Io sono Francesco”, canzone autobiografica che arriva al primo posto della classifica dei singoli più venduti. Dopo diversi altri singoli, pubblica il primo album TRICARICO nel 2002, andando in seguito in tour (apre i concerti di Jovanotti). FRESCOBALDO NEL RECINTO, il secondo album, arriva nel 2004, a cui segue nel 2005 una collaborazione con Leonardo Pieraccioni per il film “Ti amo in tutte le lingue del mondo”. Nel 2008 partecipa al festival di Sanremo con “Vita tranquilla” (che vince il “Premio della Critica Mia Martini”) e pubblica quindi il terzo album GIGLIO. Torna a Sanremo nel 2009 con il brano Il bosco delle fragole. Sempre nel 2009 pubblica il suo primo libro “Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino”. A fine dicembre 2010 viene annunciata la partecipazione al Festival di Sanremo 2011, dove sarà in gara nella sezione Big con il brano “3 colori”. Nel corso della sua carriera l’artista milanese ha scritto brani per vari grandi artisti, tra cui Adriano Celentano, Zucchero, Gianni Morandi e Malika. Non solo cantautore ma anche pittore, per la sua opera pittorica, collabora dal 2016 con la Galleria Fabbrica Eos di Giancarlo Pedrazzini.
INFORMAZIONI
Biglietti online su Mailticket & Ticketone
Atelier#3 – Alghero Turismo Bookshop – via C. Alberto 84 – M. +39 348 8281292 (solo WhatsApp)
Info e prenotazioni: +39 375 8732735 | bayouclub.info@gmail.com