Sala Conferenza Lo Quarter | ore 17.00
L’evento si inserisce tra le manifestazioni di promozione della conoscenza del patrimonio archeologico e culturale della Sardegna promosse dall’associazione Archeofoto Sardegna.
Si tratta di un progetto divulgativo, ideato circa 10 anni fa dal fotografo Nicola Castangia, che è stato presentato per la prima volta a Barcellona, presso l’Istituto Italiano di Cultura e successivamente a Vienna nello Schönbrunn (il castello della Principessa Sissi) e a Tokyo in occasione della IJT – International Jewellery Tokyo, la fiera internazionale del gioiello.
Il mito, la leggenda delle Janas di Sardegna, incontra l’arte orafa della filigrana facendo immergere lo spettatore in un viaggio fotografico tra le più belle Domus de Janas della Sardegna, con immagini realizzate da Nicola Castangia e Maurizio Cossu di Archeofoto Sardegna e accompagnandolo con letture descrittive di luoghi e atmosfere fiabesche a cura di Daniela Deidda.
Il viaggio proseguirà con la proiezione dei dettagli delle fasi della lavorazione della filigrana d’oro, ad opera dell’orafo Pierandrea Carta, figlio del compianto filigranista Gianni Carta al quale si deve la realizzazione di centinaia di capolavori e dell’aureola d’oro, da lui donata nel 1956 per ornare la statua di Sant’Efisio in occasione della trecentesima edizione della sagra.
A cura della Associazione No Rules Adventure Team