Spettacolo teatrale e animazione per bambini
A cura dell’Associazione La Nuova Piccola Compagnia in collaborazione con il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Sassari
Sabato 6 gennaio 2018 ore 17,00 piazza Pino Piras, Torre di San Giovanni.
Una serata di divertimento per i bambini e le loro famiglie.
A partire dalle 17,00 si potranno ritirare i biglietti numerati per l’estrazione dei premi.
Alle 17,30 ci sarà lo spettacolo con “Le Magie di Mago Merlino” “Le storie di Mago Merlino” a seguire l’arrivo della Befana dei vigili del fuoco che si calerà in volo dalla Torre di San Giovanni e distribuirà caramelle per tutti. Subito dopo verranno estratti 15 biglietti.
I primi 12 numeri vinceranno le calze della Befana, il 13° “La GRANCALZINA”, il 14° “LA GRAN CALZA”, il 15° “LA GRANCALZONA” della Befana piena di tanti buoni e sani prodotti biologici.
La serata sarà accompagnata da musiche e canzoni cantate dagli attori della Piccola Compagnia. Siete tutti invitati!!! Posti a sedere. Regia: Annalaura Ventura, Musiche: Claudio Gabriel Sanna, Installazione Urbana dal titolo “Il Volo delle Befane” dello scenografo: Marco Velli.
LE MAGIE DI MAGO MERLINO
Atto unico/commedia musicale
Un omaggio al grande scrittore di fiabe Andersen
Sarà un vecchio mago, tanto caro ai bambini, a raccontare al giovane Ré Artù la divertente storia del grande scrittore danese.
I piccoli spettatori assisteranno alle avventure della “spada nella roccia” e contemporaneamente impareranno a conoscere e amare una fiaba che ha fatto divertire e fa divertire grandi e piccoli di tutto il mondo.
Musiche, canzoni, pupazzi, scenografie colorate, un piccolo universo di magie che aiuta a sognare in un periodo storico, il nostro, che fa di tutto per farci dimenticare il Peter Pan che vive, felicemente, dentro di noi.
Hans Christian Andersen
Scrittore danese, la sua fama universale e riconosciuta, è consacrata dalle sue famose raccolte di fiabe. Dopo un’infanzia e una adolescenza trascorse fra molti stenti nella natia Odense, si fece conoscere negli ambienti letterari di Copenaghen.
Il grande artista ha sempre riconosciuto amaramente di essere rimasto un fanciullo che può comunicare, per mezzo delle fiabe con gli altri fanciulli, ma che non riesce a farsi capire dagli adulti, Andersen concluse la sua carriera letteraria col racconto, “Piero il fortunato” un’esposizione dei suoi ideali mancati, perché vi si immagina che, un povero fanciullo riesca dopo molti sforzi a diventare un artista acclamato; ma è destinato a morire improvvisamente, dopo aver ricevuto gli applausi di tutti.
Proprio quelli applausi che Andersen, a torto, riteneva di non aver ricevuto in maniera sufficiente. Manoscritti, ritratti e migliaia di piccoli oggetti che lo scrittore aveva collezionato sono raccolti nella sua casa natale, trasformata in museo. Ad Andersen è intitolato un premio internazionale per la letteratura infantile.
A seguire la famosa protagonista della festa, la befana dei vigili del fuoco, che scenderà dall’alto della torre di San Giovanni e sarà ricevuta in pompa magna, come vuole la tradizione, da musiche, canzoni, fiabe, giochi e tanto divertimento per tutti.
Quest’anno ci sarà una sorpresa: una doppia befana identica alla prima che la sostituirà una volta atterrata sul palco per ridere, scherzare, raccontare e partecipare attivamente alla grande lotteria delle Calze.
Durante la serata verranno distribuiti, a tutti i bambini presenti e alle loro famiglie, dei biglietti numerati. Dopo la discesa della Befana dall’alto, che distribuirà caramelle per i presenti, i primi 12 biglietti estratti vinceranno le calze della Befana, , il 13° “La GRANCALZINA”, il 14° “LA GRAN CALZA”, il 15° “LA GRANCALZONA” della Befana piena di tanti buoni e sani prodotti biologici.
Sarà allestito un sito dove le Befane consegneranno dei piccoli pacchi regalo ai bambini più bisognosi.
La serata si concluderà con l’animazione degli attori e la distribuzione di caramelle e dolciumi distribuiti dalle Befane della Piccola Compagnia e dei Vigili del Fuoco