Da giovedì 20 a domenica 23 luglio 2017, prenderà il via ad Alghero la seconda edizione de “L’Isola dei libri”, progetto di promozione dell’editoria sarda a cura dell’AES Ass.ne editori sardi in collaborazione con il Comune di Alghero, la Fondazione Meta e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Il progetto, articolato in due tappe (Alghero e Carbonia), rappresenta un viaggio all’insegna dell’identità, della diversità culturale e dell’immaginario della Sardegna, della lingua e della cultura sarda.
Il programma avrà una coda dopo l’estate, con un progetto di promozione della lettura nelle scuole.
PROGRAMMA
> Giovedì 20 luglio
ore 19.00 _ Inaugurazione
Saluti del sindaco Mario Bruno
Intervengono l’Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e
Sport, Giuseppe Dessena, il Presidente di Fondazione Meta, Raffaele Sari, il Direttore di Fondazione
Meta Paolo Sirena
ore 19.30 _ L’omeopata. La biografia romanzata di Bernardino Dadea, Il Maestrale
Raffaele Sari dialoga con l’autore Massimo Dadea
ore 20.15 _ Juan José Guglielmo. Gesuita tempiese del XVII secolo, Taphros editrice
Emilio Aresu dialoga con l’autore Quintino Mossa
ore 21.00 _ Casa de Jordi, Nor
Giovanni Battista Oliva dialoga con l’autore Antoni Arca
>Venerdì 21 luglio
ore 19.30 _ Colpo di coda , Condaghes edizioni
Giovanna Manca dialoga con l’autrice Luisella Sassu
ore 20.15 _ Sardegna nel Mediterraneo , Magnum-Edes edizioni
Intervengono il curatore Renzo Chessa e l’autore Antonello Manconi
ore 21.00 _ Sardegna: 20 fotografi di natura , Carlo Delfino editore
Interviene, con il curatore Domenico Ruju, il fotografo Egidio Trainito
ore 21.45 _ Grandi Grotte e Abissi del Mediterraneo , Federació Catalana d’Espeleologia
Giampiero Mulas dialoga con l’autore Victor Ferrer Rico
ore 22.30 _ Il racconto del cielo. Dante, i miti e le stelle , Mediando edizioni
Breve dissertazione-osservazione sul cielo e il paesaggio notturno nell’antichità.
Intervengono Michele Forteleoni e Gian Nicola Cabizza
> Sabato 22 luglio
ore 19.30 _ Il vuoto è pieno di vita, Nemapress
Presenta Neria De Giovanni. Letture di Anna Rita de Luca e Enrico Fauro.
Sarà presente l’autore ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Daniele Mancini
ore 20.15 _ e-Poetry Live: la poesia incontra l’arte, AM&D edizioni
Le autrici Eugenia Da Bove (Because the light) e Lorena Carboni (La mia sola casa) dialogheranno
assieme agli artisti Renato Fancellu, Mario Pischedda e Stefano Serusi
ore 21.00 _ Peccato che sia giorno, Cuec editrice
Salvatore Taras dialoga con l’autrice Silvia Serafi
ore 22.00 _ Spettacolo Essere o non essere Shakespeare
di e con Alessandro Sanna, Sonia Peana e Alessandro Pala
>Domenica 23 luglio
ore 19.30 _ Giampiero Marras Meloni. Un combattente per la libertà e l’indipendenza
della Sardegna. Identikit di un patriota sardo, Alfa editrice
Interviene l’autore Costanzo Anacleto Bàrmina
ore 20.15 _ Il paese clandestino, Arkadia editore
Salvatore Taras dialoga con l’autore Antonio Strinna
ore 21.00 _ Il cammino lento dell’ombra, Il Maestrale
Elias Vacca dialoga con l’autore Bachisio Bandinu
ore 21.45 _ Colazione con Grazia
Performance enogastronomica tra letteratura e cibo
Intervengono Tommaso Sussarello, Giovanni Fancello e Giuseppe Izza
Sarà presente Graziano Pranteddu, con l’antica carapigna sarda
ore 22.30 _ Lia: Music non stop, proiezione del film di Tore Manca
dedicato al percorso artistico della cantante e attrice sarda Lia Origoni. Sarà presente l’autore