Chiostro di San Francesco | ore 21.30
CORO GALLETTO DI GALLURA
PROGRAMMA
I CANTI DELLA TRADIZIONE ORALE DI AGGIUS
CANTI RELIGIOSI
Regem Venturum Dominum
Gloria Laus et Honor
Stabat Mater Solenne
Miserere Solenne
Regina Coeli
CANTI PROFANI
La Tasgjia
Era bedda e un’agnula paria
Tantu tempu dunosa
Lassetimi pignì
Lu paltì nò m’appenaù
La Filugnana
Bruneddha
Il Coro di Aggius “Galletto di Gallura” è nato verso la prima metà degli anni settanta sotto la direzione del famoso maestro di canto gallurese, Salvatore Stangoni, (nominato da Gabriele D’Annunzio “Galletto di Gallura”), che con antica sapienza e paziente volontà, ha avviato al canto popolare di Aggius una decina di giovani dai quali ebbe origine il nucleo portante del coro.
Attivissimo negli anni Settanta e Ottanta, dopo la scomparsa di Salvatore Stangoni, il coro viene diretto sino al 1992 da Leonardo Biosa e da Don Pierino Baltolu che ne cura il repertorio dei brani religiosi. Il coro ha partecipato e partecipa alle più importanti manifestazioni che si tengono annualmente nell’Isola, varcando più volte i confini regionali e nazionali.
La tradizionale arte canora ad Aggius è stata ampiamente studiata in passato, e conserva la maggiore quantità di antiche e certificate registrazioni. Attualmente è stato catalogato su memoria elettronica digitale, in una apposita area del museo etnografico del paese, quanto trovato nei vari archivi e le più recenti attività dei cori che si sono avvicendati negli ultimi due secoli tra cui la partecipazione al teatro Quirino a Roma nel 1922, la lettera autografa di Gabriele d’annunzio, nel 1927, i film ad episodi del 1928-1932 Visioni di Sardegna di Gavino Gabriel, gli spettacoli teatrali “Ci ragiono e canto” con il premio Nobel Dario Fo, i dischi a 78, 45, 33 giri e altre registrazioni su bobina, donate dal Folk studio di Roma, le registrazioni conservate presso l’Accademia Santa Cecilia a Roma, raccolte nel libro “Musiche tradizionali di Aggius”, sino alle ultime registrazioni digitali e televisive.
La formazione attuale del coro debutta pubblicamente per la prima volta il 30 novembre 1982 e da allora svolge intensa attività di divulgazione del canto di tradizione orale aggese.
Componenti
GIAMPIERO CANNAS, Bozi
GIAN PIERO LEONI, TIppi, Contra e Falsittu
ANTONIO LEONI, Tippi
SERAFINO PIRODDA, Contra
MARTINO SPEZZIGU, Grossu-Bassu
A cura della Orchestra Filarmonica della Sardegna