Caricamento Eventi

Musica d’Estate – 2° rassegna concertistica algherese – RAFFAELE MORETTI

Chiostro di San Francesco | ore 21.30
RAFFAELE  MORETTI 

pianoforte

PROGRAMMA

BACH-BUSONI
(1685-1750) Ciaccona

C. DEBUSSY
(1862-1918) Images I libro & II libro (completi) nel centenario della morte

G. DONIZETTI
(1797-1848) Sonata in Do maggiore
per flauto e pianoforte
Largo-Allegro

DANZE KLEZMER Ikariotikos Bukovina Freilach
per flauto e violoncello (Sec XIX)

P. I. TCHAIKOVSKY
(1840-1893) From ballet “La belle au bois dormant”
“Garland Waltz”

Raffaele Moretti, diplomatosi a 18 anni con il massimo dei voti e la lode, é stato allievo prima a Parigi di Aldo Ciccolini e Marie-Françoise Bucquet, ed in seguito di Alicia de Larrocha (Master triennale presso l’Academia Marshall- Barcellona) e Tatiana Sarkissova (Master biennale presso la Royal Academy of Music-Londra). Ha inoltre studiato per quattro anni presso la International Piano Foundation-Lake Como, presediuta da Martha Argerich, seguendo le lezioni di William Grant Naboré, Leon Fleisher, Claude Franck, Menahem Pressler, Charles Rosen, Dmitri Bashkirov, Fou Ts’ong ed Andreas Staier. Ha quindi lavorato intensivamente con Galina Eugiazarova, a Madrid nelle master classes presso il Mozarteum di Salisburgo (Andrzej Jasinski), la Foundation Yamaha di Parigi (Elisso Virsaladze) e lo Schwelzig Holstein Musik Festival di Lubecca (Bruno Leonardo Gelber). Laureato alla Fondazione Cima in Toscana, ha vinto il Primo Premio assoluto presso i Concorsi Internazionali di Moncalieri e Mondovì. Ha eseguito concerti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, USA, Messico e Argentina. Ha collaborato per diversi anni con il Quintetto de I Solisti Aquilani. Laureato in Filosofia con il massimo dei voti presso la Università Statale di Milano, dove ha discusso con Carlo Sini una tesi su Nietzsche, ha seguito altresì le lezioni di Jacques Derrida presso l’HESS di Parigi. Sta al momento completando un PhD su Alfred Cortot e la cultura europea del primo ‘900 (con particolare riferimento a quella franco-tedesca) presso il King’s College di Londra, città dove attualmente risiede.

A cura della Orchestra Filarmonica della Sardegna