Caricamento Eventi

Quinta edizione Mediterranea. Culture, scambi, passaggi – Abissi. Storie dal mare

Dal 10 al 14 luglio 2025 si celebrerà ad Alghero la quinta edizione del festival “Mediterranea. Culture, scambi, passaggi”, dedicato alla vasta dimensione letteraria, paesaggistica e culturale del Mediterraneo.

Un viaggio intenso, coerente e articolato lungo specifici focus e visioni che restituiscono il senso di un mare denso di intrecci, culture, memorie, interrogativi e un futuro ancora da esplorare e costruire, all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione. Un Mediterraneo al plurale, che gli ospiti del festival contribuiranno a svelare, giorno dopo giorno, aiutando i lettori a entrare in contatto con le storie del passato e del presente e i temi di stringente attualità, del futuro prossimo.

Il tema del 2025 è “Abissi. Storie dal mare”, che invita alla esplorazione di ciò che non conosciamo e ci esorta a considerare, eleggendo il Mediterraneo a sistema ontologico del mondo, che scandagliare gli abissi è l’unico modo per placare la curiosità ed entrare in contatto le storie.

Ritorna, insieme al festival, il consueto appuntamento con la Summer School internazionale, che dal 10 al 12 luglio animerà i rinnovati spazi di Villa Maria Pia, ed è organizzata d’intesa con l’Università “L’Orientale” di Napoli e il Dipartimento di European Languages and Transcultural Studies (ELTS) della UCLA, sotto la direzione scientifica della professoressa Roberta Morosini

PROGRAMMA

Giovedì 10 luglio – ex Mercato
Ore 19.00 – Inaugurazione
Ore 19.15-  Adesso sì (Il Maestrale) – Raffaele Sari dialoga con Roberto Delogu.
Ore 20.00 – Africani brava gente (Paesionline)- Raffaele Sari dialoga con Matteo Giusti.
Ore 20.45 – Lava (Arkadia) – Augusto Guarino dialoga con Patrizio Nissirio.
Ore 21.30 – Musiche della diaspora del Mediterraneo- Concerto con Gabriele Coen e Francesco Poeti

Venerdì 11 Luglio – ex Mercato
Ore 19.15 – Brutale (66thand2nd) – Minerva Uzzau dialoga con Salvatore Falzone.

Ore 20.00- Lo sport si racconta a Mediterranea- A partire da Gigi Riva, 4 maggio 1949. Il grande Torino, Copparoni. Il portiere che fermò Maradona. Andrea Sini dialoga con Renato Copparoni, Mario Fadda e Umberto Oppus.
Ore 20.45 – Uguale per tutti (Castelvecchi)- Raffaele Sari dialoga con Maria Francesca Chiappe. In partenariato con Florinas in giallo

Sabato 12 luglio –  Nuraghe Palmavera

Ore 19.15 – Storie fantastiche di isole vere. Omaggio a Ernesto Franco (Einaudi) – Simonetta Castia e Roberta Morosini in dialogo con Giorgio Ieranò e Egidio Ivetic.
Ore 20:00 – Una terra per restare (Astarte) – Roberta Morosini dialoga con Jadd Hilal.
Ore 20.45 – Mediterraneo blues (Tamu) – Gianluca Dessì dialoga con Iain Chambers.
Ore 21.30- Tropico mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia (Laterza) – Monologo in musica con Stefano Liberti (voce narrante), Pasquale Filastò (violoncello), Alessio Potestà (fisarmonica).

Domenica 13 luglio – Villa Mosca

Ore 19.00- Viaggio olfattivo attorno alle Piante aromatiche della Sardegna, con la partecipazione di Mauro Ballero. In collaborazione con Ilisso
Ore 19.30 – Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto (Il Mulino)- Francesco Bellu dialoga con Divina Centore.
Ore 20.15 – Storie dagli abissi – Con Egidio Trainito
Ore 21.00 – Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale (Einaudi) – Costantino Cossu dialoga co Luca Misculin. In partenariato con Dall’altra parte del mare
Al termine della serata degustazione di piante aromatiche della Sardegna, in collaborazione con Villa Mosca.

Lunedì 14  luglio – Libreria Cyrano. Libri e svago
Ore 19:00 La legge di Donna Matilde (Arkadia) – Elias Vacca dialoga con Giampaolo Cassitta. In partenariato con Genera

Info e prenotazione:
associazioneaes@gmail.com

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

www.mediterranea.editorisardi.it
mediterranea.editorisardi Facebook

mediterranea.editorisardi Instagram