Caricamento Eventi

Stagione di Prosa | Danza & Circo Contemporaneo 2025–2026 “Ribelle/Storie di una notte cambiata”

Stagione di Prosa | Danza & Circo Contemporaneo 2025–2026

Teatro Civico “Gavì Ballero” – Alghero
A cura del CeDAC Sardegna | Direzione artistica: Valeria Ciabattoni

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, domenica 8 marzo alle ore 21, Alghero ospiterà “Ribelle / Storie di una notte cambiata”, la pièce dedicata alla scrittrice Michela Murgia e liberamente ispirata alle “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli. Con drammaturgia e regia di Maurizio Giordo (da un’idea di Paola Zoroddu), lo spettacolo offre preziosi spunti di riflessione sulla condizione femminile, sul desiderio di emancipazione e sulla volontà di porre fine alla violenza di genere.

Una narrazione corale, a più voci, rappresenta le molteplici sfaccettature dell’universo femminile tra canti e racconti, con ricerca musicale e direzione dei cori di Sara Ledda, scenografie di Cassetto 108 a cura di Manuel Attanasio, Marco Velli e Maurizio Giordo, disegno luci di Antonio Loriga e Maurizio Giordo, sound design di Marco Chirigoni e Maurizio Giordo, assistente alla drammaturgia Stefania Biddau, Voice Off di Maria Ledda. La produzione è firmata da Inoghe / Associazione Cultura e Spettacolo OzieriLa Compagnia delle Donne – Gurdulù Teatro.
In uno strano orfanotrofio, un gruppo di donne-bambine rivive ogni notte la propria infanzia “rubata”, tra ninna nanne, ricordi e letture, intrecciando il proprio vissuto con quello di cantanti come Maria Callas e Miriam Makeba, scrittrici come Grazia Deledda, ma anche con le indomite Madri di Plaza de Mayo, campionesse sportive e donne accusate di stregoneria.
Un’antologia di racconti che traccia un ideale cammino verso la parità di genere, tra il superamento dei modelli e dei pregiudizi della tradizione patriarcale e il riconoscimento dell’intelligenza e dei talenti delle donne. Un percorso ispirato a antiche e moderne eroine che hanno scelto di non rinunciare ai propri sogni, contribuendo così a scrivere la storia e a cambiare il mondo.
Con questo appuntamento, Alghero diventa cornice e protagonista di un evento di grande valore culturale e civile, capace di unire arte, memoria e impegno sociale in una serata di intensa partecipazione e profonda riflessione

La stagione è promossa dal CeDAC Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura (MiC), della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e della Fondazione di Sardegna.

Info e biglietti 

www.vivaticket.com – iousaidaniela@tiscali.it – tel. 349 41 27 271
www.cedacsardegna.it