Domenica 1 marzo – ore 21:00
Teatro Civico di Alghero
The Man liberamente ispirato a “La Passione di Cristo” di Mel Gibson
Un avvincente racconto per quadri, sulla falsariga del pluripremiato (e controverso) film di Mel Gibson, che racconta «la storia di un uomo e del suo tormento, del suo sacrificio come manifestazione di amore infinito, eroico e tenace».
Le suggestive geometrie di corpi in movimento evocano ed amplificano le emozioni, mettendo in risalto il pathos di una vicenda densa di significati simbolici e riferimenti culturali.
“The Man” narra gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù di Nazareth, restituendo i momenti più drammatici e cruciali e trasportando sulla scena il profondo significato, religioso ed umano, del messaggio evangelico di fratellanza, per «una riflessione sull’eterna lotta tra bene e male e sull’immenso potere dell’amore e del perdono».
Ne “La Passione di Cristo”, Mel Gibson intreccia il racconto dei Vangeli alle visioni di Anna Katharina Emmerick, mistica tedesca vissuta tra il 1774 e il 1824, autrice de “La dolorosa passione del Nostro Signore Gesù Cristo”, attingendo anche alla “Mistica Città di Dio” di María di Ágreda e al “Poema dell’Uomo Dio” di Maria Valtorta.
“The Man” rievoca così una storia emblematica, non solo la cronaca di un martirio, che evidenzia la crudeltà di carnefici e aguzzini, ma anche una potente testimonianza di fede, attraverso la generosità di un sacrificio e la speranza di una resurrezione (o redenzione) finale.
Coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli (anche regista dello spettacolo)
Con sette danzatori in scena e la voce narrante di Paolo Valerio
Scenografia video di Gianluca Magnoni – Disegno luci di Cristiano Fagioli
Costumi di Cristina Ledri –
Produzione RBR Dance Company / Gli Illusionisti della Danza
Lo spettacolo fa parte della Stagione di Prosa | Danza & Circo Contemporaneo 2025–2026 promossa dal CeDAC Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura (MiC), della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e della Fondazione di Sardegna.
Info e biglietti
www.vivaticket.com – iousaidaniela@tiscali.it – tel. 349 41 27 271

