Caricamento Eventi

XVIII Rassegna Internazionale Organistica – Omaggio a Healey Willan

 
18 luglio 2018 | ore 21.00 | Cattedrale di Santa Maria

Organista M° Corrado Cavalli

Coordinamento Artistico M° Ugo Spanu

 

Healey Willan Festival, da Three Pieces

Laura Casti Canto d’autunno (prima esecuzione assoluta)

Healey Willan Due preludi corali:
– on a melody of Vulpius
– on Wie seilig

Charles M. Widor Scherzo e Finale, dalla IV Sinfonia per ogano Op. 13 n.4

Healey Willan Barcarolle

Claude Debussy Clair de lune, dalla Suite Bergamasque (Arr. C. Cavalli)

Healey Willan Preludio e fuga in do minore

 

Corrado Cavalli dal giugno del 2015 è organista presso la chiesa di St John Cantius in Chicago, USA, chiesa cattolica famosa nel territorio statunitense per la ricca e varia produzione musicale. Si è formato presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino dove ha conseguito il master in Organo, summa cum laude, e in Composizione Corale e Direzione di Coro, summa, approfondendo ulteriormente alcuni aspetti della letteratura organistica presso la prestigiosa accademia internazionale per organisti di Haarlem in Olanda. Diversi sono i premi e riconoscimenti in contesti nazionali e internazionali che gli sono stati conferiti, tra questi la residenza permantente negli Stati Uniti d’America (Green-Card) per meriti artistici e la Brownson Fellowship assegnatagli dalla University of Illinois, per il conseguimento del Doctorate in Musical Arts. Come solista si è esibito in numerosi festival, cattedrali e sale da concerto in Italia, Austria, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Polonia, Principato di Monaco, Slovacchia e negli USA. Ha collaborato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’ “Ensemble Orchestral des Alpes et de la Mer,” di Nizza (Francia), l’ Orchestra Filarmonica di Torino. Ha inciso per le etichette Sony Classical, De Montfort, AimHigher, Elegia Records e ha pubblicato per le edizioni Armelin Musica e Biretta Books. Come musicologo e insegnante ha tenuto master-class e conferenze sulla musica organistica Italiana con l’attenzione particolare sulla produzione Torinese tra ‘800 e ‘900. Nell’aprile del 2017 è stato eletto Member at-large Board della American Guild of Organist, sezione di Chicago.