Lo Zafferano Zaffera
Chi lo produce
L’azienda Agricola “Zaffera” sorge in località Barranch, a Sud della città Alghero lungo la strada per Bosa. L’azienda, a conduzione familiare, produce Zafferano essiccato in stimmi dal 2012, anno in cui Mirella Di Gangi, titolare dell’azienda, rapita dai colori e dai profumi del fiore del Crocus Sativus L., decide di far della passione per la pregiata spezia la sua attività lavorativa. L’azienda, dal 2015, collabora attivamente con il Parco Naturale di Porto Conte partecipando alle iniziative all’insegna della qualità ambientale e agli eventi di valorizzazione delle produzioni.
Il territorio
La Sardegna è la regione italiana che detiene il primato nella produzione dello Zafferano la cui coltivazione è concentrata nel comune di San Gavino Monreale (Sud Sardegna) e zone limitrofe, luoghi caratterizzati da condizioni climatiche favorevoli e una tradizione produttiva trasmessa da una generazione all’altra sin dal 1600. Negli ultimi anni la coltivazione di questa meravigliosa spezia si sta sviluppando in più parti nell’Isola; le piante di zafferano di Mirella rappresentano tuttavia una singolarità per il Nord Sardegna e vengono coltivate su circa 3000m2 di terreno a partire da bulbi provenienti da San Gavino Monreale.
La coltivazione
La coltivazione dello zafferano avviene in pieno campo su terreni alluvionali-sabbiosi-argillosi di grande fertilità. Il ciclo di coltivazione è poliennale e, seppur non certificata, la produzione di Mirella è di tipo biologico, cioè senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi.
La fioritura, la raccolta e la lavorazione
Le fasi di raccolta e confezionamento degli stimmi rappresentano certamente il momento più magico di questa produzione. Con le prime piogge, tra ottobre e novembre si avvia la raccolta dei fiori che si concluderà nell’arco di un mese. I delicatissimi fiori blu-violacei vengono colti all’alba da mani abili che li ripongono velocemente nelle particolari ceste di vimini a collo stretto che impediscono al vento di portar via il tesoro appena raccolto. Segue la delicata fase di asportazione degli stimmi rosso- vivo e la loro essiccazione con una delicata fonte di calore. La lavorazione degli stimmi dello zafferano è un vero e proprio momento di aggregazione sociale, dove le relazioni umane si intrecciano a minuziose operazioni manuali che si tramandano da secoli.
Curiosità sullo zafferano Zaffera
Lo zafferano “Zaffera”, diversamente dal prodotto in polvere che si è abituati acquistare al supermercato viene confezionato e commercializzato in stimmi essiccati disponibili in barattoli di vetro da 0.3, 0.5 e 1 grammo.
Lo zafferano è una spezia dall’elevato numero di principi attivi con potere terapeutico ma è soprattutto noto per le proprietà aromatizzanti e il potere colorante che rendono peculiari numerose pietanze tipiche dell’area mediterranea con l’inconfondibile aroma, profumo e colore giallo. Il mantenimento di tali proprietà deriva tuttavia dal processo di lavorazione del prodotto, dalla raccolta del fiore all’essiccazione degli stimmi: lo zafferano di Zaffera è conforme alla prima categoria della norma ISO/TS 3632-1-2011 che garantisce il mantenimento di tutte le proprietà e principi attivi.
Dove acquistare lo Zafferano Zaffera ad Alghero
- Vendita diretta in Azienda, Regione Barranch,124. Possibilità di spedizione.
- Emporio del Parco, Casa Gioiosa località Tramariglio..
- Emporio della Cantina di Santa Maria la Palma.
Contatti: +39 3331721221
Telefono: '+39 3331721221
Email: algherozafferano@gmail.com
Indirizzo: 110, Via Venti Settembre, Mercede, l'Alguer/Alghero, Sassari, Sardigna/Sardegna, 07041, Italia